Lucky break - Film (2001)

Lucky break

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Lucky break

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Peter Cattaneo, regista rivelazione all'esordio con l'eccellente FULL MONTY, ritenta la strada del cinema brillante con una commedia "penitenziaria", ma gli esiti sono decisamente differenti. Laddove nel primo film riusciva a inserirsi alla perfezione nel sottobosco periferico della società inglese, qui si allinea a un plot più tradizionale (e come noto già utilizzato per il film svedese BREAKING OUT) senza più trovare alcuno spunto originale o realmente divertente. James Nesbitt, il protagonista, non è ovviamente...Leggi tutto Robert Carlyle e questo già molto vuol dire, ma il suo voler apparire simpatico e "cool" ad ogni costo lo rende spesso irritante.

E dire che invece il film cominciava discretamente, con una buffa rapina in banca finita malissimo: Jimmy (Nesbitt) e il suo degno compare Rudy (James) finiscono in carcere dove conoscono, tra gli altri, il conciliante direttore (Plummer). Questi, al sentir citare da Jimmy i nomi di grandi artisti della musica passata, stabilisce subito con lui un'intesa, destinata a sfociare in un ambizioso progetto: portare in scena, lì al penitenziario, un musical da lui scritto e dedicato all'Ammiraglio Nelson. Jimmy non pare minimamente interessato, ma quando scopre che dovranno cantare nella vecchia cappella del carcere accetta. Perché? Perché da lì Rudy ha scoperto che è possibile la fuga: è il punto dal quale si può raggiungere il muro e scavalcarlo con relativa facilità. Sfida accettata, quindi, e a Jimmy spetterà il compito di riunire il gruppo di "attori" che dovranno con lui interpretare l'opera.

Nel frattempo il nostro ha modo di conoscere la giovane Annabel Sweep (Williams), che al carcere si occupa di terapia drammaturgica ed è ben felice di passare da semplici sedute a un progetto più creativo. Tra i due - manco a dirlo - scatterà presto la scintilla destinata a redimere lo spirito disfattista di Jimmy, che passa le giornate con il gruppo di amici ai quali ha promesso che la loro partecipazione all'opera sarà propedeutica all'evasione. C'è il tempo per dare un quadro più ampio delle figure con cui il protagonista viene in contatto, ricavandone come in FULL MONTY (ma con minor efficacia) curiose macchiette con tratti chiari da commedia disimpegnata. Manca qui infatti lo spessore dell’opera precedente e tutto si risolve lavorando in superficie, fallendo tuttavia di divertire com'era nelle intenzioni del regista.

Le battute sono rade, sostituite da ammiccamenti di ogni genere da parte di Jimmy, che interagisce con tutti mantenendo una condotta in fondo da bravo ragazzo, capace di stare vicino agli amici e di comprenderne più degli altri il carattere. La location unica (appena un paio di altri esterni all'inizio con il bus rosso a due piani che ci fa subito capire dove siamo) penalizza come sempre la dinamicità e ribadisce come in questi casi sia richiesta una sceneggiatura particolarmente studiata e ben scritta (che qui manca). Il cast funziona senza tuttavia convincere del tutto: se si esclude uno straordinario Plummer (ma la sua è una piccola parte) e una Olivia Williams spigliata quanto assai graziosa e magnetica, gli altri non fanno gridare al miracolo, a cominciare da un Nesbitt poco naturale. Grande attenzione alle musiche, come prevedibile, ma anche qui manca il brano vincente e bisogna accontentarsi delle ritmiche sostenute. Di scarsa resa il musical, così come la programmata fuga, a conferma di un risultato insospettabilmente scialbo, nonostante una regia che gestisce discretamente le scene. FULL MONTY era davvero di tutt'altra pasta...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Lucky break

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/12/10 DAL BENEMERITO COTOLA POI DAVINOTTATO IL GIORNO 16/10/24
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 25/12/10 22:37 - 9516 commenti

I gusti di Cotola

Dopo l’inaspettato (in parte immeritato) successo di Full Monthy, il regista Peter Cattaneo ci riprova con esiti meno brillanti sia al botteghino che dal punto di vista dell’intrattenimento. Lo spunto iniziale è, infatti, stantio (mettere in piedi uno spettacolo teatrale in un carcere con tutte le complicazioni del caso) e lo svolgimento è del tutto prevedibile. Si ride poco e non ci sono elementi che restano nella memoria. Tranquillamente trascurabile.

Galbo 12/01/13 07:09 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Un discreto spunto (l'allestimento di uno spettacolo teatrale in prigione come copertura di un tentativo di evasione), per un film di Peter Cattaneo, ispirato al film svedese Breaking out. La sceneggiatura non è purtroppo adeguatamente sviluppata sul versante delle gag, che dovrebbero costituire l'"ossatura" di un film del genere, e che sono poche e poco divertenti. C'è anche l'inevitabile storiella d'amore. Tra gli interpreti anche il grande Christopher Plummer. Mediocre.

Lsdjboni 15/09/24 23:25 - 30 commenti

I gusti di Lsdjboni

Sull'onda del successo di Full monty, il regista Cattaneo dirige con esiti meno fortunati al botteghino questa brillante commedia (senza pretese) molto british che a tratti segue nelle dinamiche il suo fortunato predecessore. La fuga dal carcere non è un tema nuovo per il cinema, ma questa pellicola si propone come un gustoso passatempo mai volgare e con qualche trovata brillante. Simpatico il protagonista, un po' in salsa Clooney.

James Nesbitt HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Svegliati NedSpazio vuotoLocandina The missingSpazio vuotoLocandina Bloody sundaySpazio vuotoLocandina Benvenuti a Sarajevo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.