Les deux ivrognes - Corto (1897)

Les deux ivrognes
Locandina Les deux ivrognes - Corto (1897)
Media utenti
Titolo originale: Les deux ivrognes
Anno: 1897
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Les deux ivrognes

Cast: (n.d.)
Note: Catalogo Lumière 754. In italiano: "I due ubriachi".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Les deux ivrognes

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/11/24 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 6/11/24 09:36 - 10164 commenti

I gusti di Pigro

I due ubriachi del titolo non ne vogliono sapere di schiodarsi dalla mescita, dove campeggiano le insegne di assenzio, vermouth, birra e ovviamente vino. La cosa più interessante, oggi, è proprio l’ingresso dell’osteria, evidentemente non ricostruito in studio. Meno efficace la situazione raccontate nel minuto della pellicola, con i due che vogliono entrare a tutti i costi nonostante l’arrivo di un gendarme. Insomma, una scenetta più “realistica” che non comica come forse vorrebbe essere. Curioso, nulla di più.

B. Legnani 6/11/24 16:26 - 5670 commenti

I gusti di B. Legnani

Certamente non si tratta della miglior messa in scena ascritta a Georges Hatot. Cortometraggio dalla durata canonica dei primi film Lumière, pertanto meno di un minuto, ma che riesce comunque a essere ripetitivo, con i due ubriachi del titolo che vogliono rientrare nel locale, donde il titolare, poi con l'aiuto di un gendarme, cerca di allontanarli. Si attende una soluzione finale che non arriva. Da notare che fra le specialità pubblicizzate dal locale c'è "absynthe", vale a dire l'assenzio.

Pinhead80 7/01/25 08:25 - 5497 commenti

I gusti di Pinhead80

Poco più di un minuto per questo cortometraggio girato a due mani che vede come protagonisti due ubriaconi che cercano in tutti i modi di entrare nella locanda per continuare a bere. Questo a prescindere dal fatto di diventare molesti nei confronti dell'oste e di un gendarme che accorre per riportare l'ordine. In tutta franchezza l'opera non è un granché perché si limita a mostrare una scena che non entusiasma, priva di una vera e propria soluzione. La scenografia realistica è da aprezzare perché si vede che non è ricostruita in studio, ma per il resto c'è ben poco da ricordare.

Alexandre Promio HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Départ de Jérusalem en chemin de fer (panorama)Spazio vuotoLocandina Panorama des rives du BosphoreSpazio vuotoLocandina Défilé de l'artillerie turqueSpazio vuotoLocandina Panorama du grand Canal pris d'un bateau
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.