Les beaux-arts mystérieux - Corto (1910)

Les beaux-arts mystérieux
Locandina Les beaux-arts mystérieux - Corto (1910)
Media utenti
Titolo originale: Les beaux-arts mystérieux
Anno: 1910
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Les beaux-arts mystérieux

Cast: (n.d.)
Note: In italiano: "Le belle arti misteriose".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Les beaux-arts mystérieux

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/02/23 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 27/02/23 00:50 - 5662 commenti

I gusti di B. Legnani

Cortometraggio di animazione di Émile Cohl (poco meno di cinque minuti). Le belle arti del titolo sono costituite dalla capacità di creare e di animare un disegno, con il risultato conclusivo (il concetto “misterioso” del titolo) che quanto creato si trasforma alla fine o in una fotografia o in un breve filmato. Immancabili, tra i risultati, la Tour Eiffel e l’Arc de Triomphe. Scoperto il meccanismo, però, il film si fa ripetitivo, per cui, pur apprezzando la trovata, non si resta certo incantati.

Pigro 9/03/23 21:33 - 10121 commenti

I gusti di Pigro

Il cortometraggio non è altro che l’esposizione di tante diverse tecniche di animazione. Apparentemente. Perché invece, a ben pensarci, si tratta di una sfida concettuale molto più profonda. Ogni pezzo viene realizzato in modo diverso, non senza umorismo, arrivando a creare quadri che in realtà sono pellicole in movimento: e dunque c’è un’interessante messa in gioco del rapporto tra pittura e cinema, tra disegno fisso e realtà in movimento. Il finale con la maschera fa perdere il gioco raffinato. Ma nel complesso è un film molto sfizioso.

Pinhead80 7/02/25 09:20 - 5435 commenti

I gusti di Pinhead80

Ennesimo cortometraggio del grande Émile Cohl, che utilizza qui diverse tecniche di animazione per rappresentare quadri che sono vere e proprie pellicole in movimento. Alcuni di questi addirittura si rivelano essere autentici monumenti simbolo della Francia. Il trucco misterioso è quello e funziona per tutta la durata del corto. Tra le cose che rimangono più impresse nello spettatore sono da segnalare il segmento con l'uccellino nel percorso che poi si trasforma nell'Arco di Trionfo e la composizione finale della maschera, che è davvero notevole. Interessante.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il fratello minoreSpazio vuotoLocandina Modest heroesSpazio vuotoLocandina MommySpazio vuotoLocandina Death may be your Santa Claus
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.