Le thaumaturge chinois - Corto (1904)

Le thaumaturge chinois
Locandina Le thaumaturge chinois - Corto (1904)
Media utenti
Titolo originale: Le thaumaturge chinois
Anno: 1904
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Le thaumaturge chinois

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Le thaumaturge chinois

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/03/10 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 3/03/10 18:18 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Nei suoi numeri d’illusionismo allestiti con tecniche cinematografiche, Méliès propone in sostanza sempre il medesimo repertorio, ma riesce ad evitare la monotonia grazie all’originalità dell’ambientazione – questa volta lo scenario è cinese e lui stesso si cela sotto abiti ed acconciatura orientali – e ai toni allegramente circensi che risuonano fino all’ultimissima istantanea. Tra gli effetti, l’ombrello trasformato in ventaglio e il cane in donna, oltre alla donna avvolta in una coperta e tramutata in galline.

Ciavazzaro 23/03/10 11:11 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Ambientazioni orientali per Mèliès. Come al solito il genio del cinema offre un notevole spettacolo tramite l'uso di scatole e altri mezzi, con una donna che appare e scompare. Molto godibile: Mèliès è un vulcano di idee, impossibile non seguire i suoi lavori.

Pigro 26/06/10 09:15 - 10123 commenti

I gusti di Pigro

Méliès coglie la moda della cineseria che sta dilagando in quel periodo e mette a punto un garbato cortometraggio dove il solito programma di sparizioni e apparizioni è in chiave esotica, con mago e assistenti in costumi (e movenze) cinesi. L'originalità etnica riesce a sostenere molto bene il repertorio, e la gag finale con i codini intrecciati è la ciliegina perfetta.

Pinhead80 17/02/11 17:34 - 5438 commenti

I gusti di Pinhead80

Per questo corto Méliès cambia addirittura ambientazione e sceglie la lontana Cina. A parte questo, i numeri illusionistici sono sempre gli stessi, anche se è giusto dire, che gli effetti, di corto in corto, migliorano in maniera esponenziale. Il finale è davvero divertente. Il solito Méliès.

Stefania 20/04/12 13:05 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Rispetto a qualche anno prima, Méliès ha perfezionato la tecnica della "stop motion", che crea l'illusione di trasformazione degli oggetti: in questo corto, ci sono una fluidità ed una rapidità eccezionali. A parte l'ambientazione esotica, che non è proprio una novità, l'aspetto simpatico è la docilità... da geisha della donna che fa da cavia agli esperimenti del vulcanico mago cinese, nonché il finale comico, nel quale l'abilissimo e rapidissimo prestigiatore si ritrova, proprio lui, in un bell'impiccio!

B. Legnani 16/04/12 23:42 - 5663 commenti

I gusti di B. Legnani

Cortometraggio di Méliès (quasi tre minuti e mezzo) con il quale il pioniere inserice i suoi giochi di illusionismo in un contesto orientale, con tanto di ombrellini rotanti. Ne esce un film aggraziato, con la tradizionale sparizione della donna dal contenitore A, che ricompare nel contenitore B. Un po' di stanca nella seconda parte, riscattata dal simpatico finale.

Galbo 19/04/12 05:42 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Tra lanterne e pagode, Georges Méliès ambienta questo cortometraggio in una Cina esotica quanto improbabile. Il protagonista è il solito mago (questa volta orientale) con il consueto bagaglio di trucchi coinvolgenti esseri umani e animali. Nulla di nuovo quindi dal punto di vista narrativo; e il corto si segnala per il ritmo e la grazia della rappresentazione con in più uno sberleffo legato al simpatico finale.

Georges Méliès HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il viaggio nella LunaSpazio vuotoLocandina L'illusioniste double et la tête vivanteSpazio vuotoLocandina L'oeuf du sorcier ou l'oeuf magique prolifiqueSpazio vuotoLocandina Spiritisme abracadabrant
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.