Film di guerra australiano che narra le vicende (a noi poco conosciute) degli scavatori di tunnel australiani che, durante la Prima Guerra Mondiale, sul fronte occidentale, crearono la più grande esplosione della storia della guerra. Film con discreti mezzi, buona tensione e un'ottima rappresentazione del clima lugubre, claustrofobico e tetro delle trincee. Ben resi anche (come in altri film) gli ufficiali stolti e arrivisti. Finale prevedibile ma roboante, effetti speciali convenzionali. Non manca la tensione.
Da una produzione tutta australiana un discreto film sulla guerra dei "dimenticati". Quelli che non vanno all'assalto con un fucile ma il cui sacrificio fa comunque la differenza tra una vittoria e una sconfitta. Ambientato in Belgio durante la Grande Guerra e tratto da una storia vera, racconta le gesta degli scavatori australiani che oltre a combattere contro i tedeschi devono anche combattere contro i pregiudizi dei loro stessi commilitoni del Commonwealth. Ben inquadrato nel contesto storico e con discrete caratterizzazioni sullo sfondo. Da vedere.
Ispirato da una vicenda realmente accaduta, il film narra l'oscuro lavoro di minatori soldati intenti in una faticosa opera di distruzione delle linee nemiche. Clima claustrofobico che mostra l'inutilità del primo conflitto mondiale a partire dall'arroganza di alcuni ufficiali superiori. Buone le caratterizzazioni dei personaggi e appropriata la delicata vicenda amorosa inserita nel contesto. Finale abbastanza prevedibile.
Nelle Fiandre, durante la prima guerra mondiale, un ingegnere minerario australiano in forza presso l'esercito inglese è incaricato di scavare gallerie sotto le trincee tedesche per farle esplodere... Ispirata ad eventi reali ed in gran parte ambientata nel sottosuolo, la storia mostra il conflitto da una prospettiva particolare, quella degli "scavatori" che da entrambi i fronti venivano utilizzati per indebolire le linee di difesa avversarie. Claustrofobico, avvincente, interpretato da un gruppo di interpreti efficaci, un buon film bellico che spinge ad approfondire l'argomento.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàDaniela • 6/10/21 16:40 Gran Burattinaio - 5945 interventi
La figura del protagonista si ispira a quella del capitano Oliver Woodward, ingegnere minerario australiano che svolse un ruolo importante sul fronte dell Fiandre durante la seconda guerra mondiale ed in particolare in occasione della battaglia di Messines ( 21 maggio- 7 giugno 2017) durante la quale lui e gli uomini al suo comando, scavarono lunghissime gallerie per piazzare tonnellate di esplosivo sotto le trincee occupate dai tedeschi. Al momento dell'esplosione - la più potente mai registrata di questo tipo - morirono circa 10.000 soldati tedeschi e, per problemi di coordinamento, anche un buon numero di soldati sppartenenti a Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda. Al termine della battaglia, l'altura di Messines venne conquistata dagli alleati per essere poi nuovamente occupata dai tedeschi pochi mesi dopo.