Le binettoscope - Corto (1910)

Le binettoscope
Locandina Le binettoscope - Corto (1910)
Media utenti
Titolo originale: Le binettoscope
Anno: 1910
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Le binettoscope

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Le binettoscope

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/07/23 DAL BENEMERITO CAESARS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Caesars 18/07/23 15:40 - 4029 commenti

I gusti di Caesars

Ancora una volta Émile Cohl si cimenta con un corto nel quale alterna riprese dal vivo con altre in cui utilizza i disegni animati per dare "sfogo" alla propria fantasia. Un clown su un palco fa apparire il "binettoscope" del titolo, col quale proietta su uno schermo vari volti e sagome umane in contiunua evoluzione. Rispetto ad altri lavori del regista è meno riuscito in quanto abbastanza ripetitivo, ma al solito non si può non ammirare l'estro con cui il nostro trasforma le varie figure che ci vengono mostrate.

Pigro 6/08/23 09:52 - 10197 commenti

I gusti di Pigro

Davvero non si vede l’esigenza di inserire una cornice con l’imbonitore che mostra il proiettore magico per introdurre una classica fantasmagoria di disegni animati senza una linea narrativa né logica, ma con la pura vivacità anarchica di visioni che si succedono per sorprendere. Bastavano, appunto, le immagini (che nella prima parte sono fortemente penalizzate), alcune più rozzamente indirizzate a mostrare le potenzialità del mezzo, altre più devote alla caricatura (come il fantasioso alfabeto) e altre spigliatamente libere. Mediocre.

Pinhead80 23/01/25 10:14 - 5555 commenti

I gusti di Pinhead80

Un clown compare sul palco e ci presenta un curioso marchingégno capace di proiettare sullo schermo immagini bizzarre. L'animazione è quella tipica di Cohl, che gioca con le linee per tratteggiare volti che danno vita a una serie di trasformazioni che scomoderanno anche le lettere dell'alfabeto e i numeri. Come al solito il regista non rinuncia a coniugare i personaggi in carne e ossa con le animazioni, ma in questo caso li tiene separati. Qualche animazione è ben riuscita ma nel complesso ci troviamo di fronte a un'opera che non riesce a raggiungere la sufficienza.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Une rue à TokyoSpazio vuotoLocandina La vagueSpazio vuotoLocandina Les Aïnos à Yeso, ISpazio vuotoLocandina The diadem
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.