Latcho drom - Documentario (1993)

Latcho drom
Locandina Latcho drom - Documentario (1993)
Media utenti
Titolo originale: Latcho Drom
Anno: 1993
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Latcho drom

Cast: La Caita

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Latcho drom

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/04/16 DAL BENEMERITO KINODROP
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Kinodrop 10/04/16 18:24 - 3393 commenti

I gusti di Kinodrop

La "terra" dei popoli nomadi è la loro stessa comunità che percorre itinerari estremi e strade simboliche, portando con sé una tradizione "immateriale" fatta di suoni, canti e danze. Un viaggio che da tempi immemorabili vede protagonisti quei popoli definiti Rom o gitani, da Oriente a Occidente, passando attraverso Egitto, Turchia, Romania, Ungheria, fino alla Spagna. Il merito di Gatlif è di avere colto la particolarità di questa etnia che porta con sé un capitale sonoro che si mescola con le altre varie culture tra accettazione e ostilità.
MEMORABILE: Le danze e le musiche nel Rajastan; La cerimonia in Egitto; Il virtuosismo dei musicisti in Romania; Rotaie e filo spinato; Il flamenco nel finale.

Bubobubo 24/01/19 23:22 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Nessuno sa o vuole sapere nulla di loro, eppure i rom sono una presenza fissa nell'areale europeo da oltre mille anni: una minoranza i cui tesori musicali, coreutici, linguistici e culturali in senso ampio hanno resistito all'erosione del tempo e all'ostilità della politica. "Buon viaggio", augura Gatlif ai suoi protagonisti, che tra mille difficoltà si insediano in Spagna e pongono le basi per la successiva evoluzione della più conosciuta musica nazionale, il flamenco: un viaggio, metaforico, intrapreso per lo spettatore meno pregiudizievole.

Von Leppe 31/01/25 16:02 - 1310 commenti

I gusti di Von Leppe

Film documentaristico sui Rom che li mostra all'inizio nella loro terra di origine, l'India, per poi intraprendere un viaggio nei luoghi in cui hanno nomadizzato verso l'occidente, arrivando in Europa. Il tutto narrato attraverso le loro danze e canti in una pellicola praticamente senza dialoghi. Infatti si inizia dalle musiche tipicamente indiane, passando per i violini tzigani dell'Europa dell'est fino al Flamenco spagnolo. Il risultato convince e fa capire quanto questo popolo abbia influenzato il folclore europeo.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il grande silenzioSpazio vuotoLocandina Qui finisce l'ItaliaSpazio vuotoLocandina The making of "My fair lady"Spazio vuotoLocandina L'ultima imperatrice
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.