La torta in cielo - Film (1973)

La torta in cielo

Dove guardare La torta in cielo in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina CG tv

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di La torta in cielo

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

(ULTRA BABY VINTAGE COLLECTION) Teoricamente, dai presupposti, questo piccolo film di Lino Del Fra doveva essere una specie di GUERRA DEI MONDI all'italiana, in cui gli alieni erano rappresentati da un'enorme torta volante atterrata vicino alla Borgata del Trullo, a Roma. In realtà si capisce subito che l'allarmismo dei militari, a capo dei quali sta il generale Diomede (un Paolo Villaggio bravo ma sprecato nonché impossibilitato a usare le proprie risorse comiche) è fuori luogo, e che tutte le loro organizzatissime manovre sono inutili. La torta si rivelerà infatti essere un razzo ricoperto di cioccolata...Leggi tutto dal figlio d'un mercante d'armi, che l'ha fin lì proditoriamente pilotata. Gli unici ad averlo capito sono i bambini, che affronteranno "coraggiosamente" il falso marziano e si alleeranno per combattere (a colpi di torte in faccia, in un finale insopportabile) l'esercito di Diomede, lanciato contro di loro da Didi Perego, che non era riuscita a sfruttarli per far pubblicità alla propria ditta di cioccolata. Tratto da un lavoro di Gianni Rodarí (e si vede), il film manca totalmente di un ritmo accettabile e non riesce a trasporre sullo schermo la poetica di uno dei più noti e apprezzati scrittori per l'infanzia. Prova ne è l'antipatia inevitabile che si arriva a provare per il gruppo di bambini. La fotografia, dominata dal verde (chiaro dell'erba, scuro delle divise) contribuisce poi ancor di più ad aumentare una certa sensazione di sciatteria. Il regista sembra voler mescolare qualche ideale sessantottino a un infantilismo antitetico, finendo per scontentare tutti.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di La torta in cielo

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 7/04/12 11:00 - 10100 commenti

I gusti di Pigro

Una gigantesca torta volante sui cieli romani: gioia dei bambini e terrore degli adulti che la scambiano per un UFO. Del Fra affonda la levità del racconto originario di Rodari, buttandola grossolanamente in politica. Ne vien fuori un film ambiguo, tra telefilm per bambini, apologo grottesco contro il potere (esercito-politica-scienza-industria) e comizio di Lotta continua. Non mancano diversi spunti arguti, ma il lavoro è filmicamente sciatto, narrativamente caotico, recitativamente caciarone, acusticamente chiassoso, complessivamente insostenibile.

Panza 17/01/14 16:34 - 1929 commenti

I gusti di Panza

Quello che appare un film per ragazzi, tratto da un maltrattato racconto di Rodari, si rivela anche una satira nei confronti della guerra e dei militari ridotta però a una farsa paradossale che di salace ha poco o nulla, raccontata con i toni sbagliati dell'eccessivo e del sopra le righe (vedi l'industriale). I momenti con i bambini non vanno meglio, non tanto per il loro essere irritanti a cui poi ci si abitua, ma perché sembrano sempre a vuoto e anche la rivelazione del contenuto della torta non convince. Sprecato Villaggio.

Muttl19741 25/12/20 17:12 - 180 commenti

I gusti di Muttl19741

Primo lungometraggio di Del Fra che si fa beffe in tono marcatamente caricaturale di ogni autorità, del potere dei media, dei militari, della guerra fredda e dei guerrafondai, alla ricerca della bomba più deflagrante. Il film è dissacrante, colorato, visionario e ricco di spunti originali. Sono spesso presenti inquadrature grandangolari che deformano gli antagonisti e le loro bislacche idee. Degno esponente di una "nuova Cinecittà". Scontro finale epico.
MEMORABILE: "E cosa farai da grande?" - "giocherò".

Cerveza 28/11/24 09:04 - 761 commenti

I gusti di Cerveza

Ispirato a un racconto per ragazzi di Rodari, parte da un innesco paradossale per offrire spunti tutt'altro che puerili. Ragazzini di borgata contrapposti ai potenti che mistificano i fatti per giustificare i loro fini bellici. La genuinità contro la tronfia retorica. Andrebbe tutto bene, almeno fino a quando il candore dei piccoli non viene polverizzato con la loro associazione a Lotta Continua, trasformando anch'essi in fantocci propagandistici. Concettualmente fallimentare, non si capisce a chi è destinato. Non è più la favola per bambini, ma nemmeno è fruibile dagli adulti.
MEMORABILE: Il manifesto propagandistico buono per ogni epoca e fazione: “Il nemico è cattivo, feroce e bitorzoluto! Noi belli, clementi e generosi!”.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Antonio Gramsci: i giorni del carcereSpazio vuotoLocandina All'armi siam fascistiSpazio vuotoLocandina KlonSpazio vuotoLocandina Thanks!
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.