Bogotà anni '70: un ricco proprietario immobiliare vuole sfrattare, con l'appoggio della legge ma anche con violenze e falsi testimoni, gli abitanti di un suo condominio. Personaggi variegati abitano lo stabile tra cui un quasi avvocato e un macchinista teatrale, somigliante a Marx, ideatore della "strategia". Idealisti (di sinistra), religiosi, piccoli malviventi, prostitute, travestiti, sono tutti uniti nel realizzare la strategia per salvare le proprie cose e la propria dignità. Dietro la storia surreale sono presi di mira poteri e leggi.
Non potendo impedire lo sfratto da parte del proprietario, sostenuto dalla legge sempre dalla parte del più forte, gli eterogenei inquilini di un grosso condominio popolare mettono in atto una strategia ispirata da un marxista antidogmatico, sostenuta da un quasi avvocato libertario e benedetta da un prete vicino ai poveri, con tanto di avvallo miracoloso. Commedia simpatica, in cui si respira un'aria marqueziana, che non convince però del tutto per certa superficialità macchiettistica che piega la rappresentazione agli intenti didascalici, pur condivisibili, e ad un lieto fine di comodo.
A tutt'oggi definita dai più la miglior pellicola del cinema colombiano, si ispira a un fatto vero ed è passata naturalmente da infinite vicissitudini produttive a causa dell'ovvio ostracismo governativo. I messaggi dietro il singolo episodio, rimbalzato grazie a Cabrera dalla periferia del mondo agli onori del grande cinema mainstream, sono diversi e piuttosto facili da decifrare, per merito di un cast variegato che prima del mestiere ci mette l'anima. Dietro ogni sorriso c'è l'amara realtà della dittatura, mentre la vicenda conquista i sensi ad ogni fotogramma. Cinema importante!
MEMORABILE: Tutti i cavilli legali tirati fuori da Romero (Ramirez) per rimandare ogni volta lo sfratto; Il "salvataggio" di Gabriel/Gabriela (Lemaitre) in moto.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
La vicenda si ispira ad un fatto vero, riguardante lo sfratto atipico di un edificio storico di Bogotà, che si chiamava "Casa Uribe" (come nel film) di cui il regista Cabrera aveva letto sui giornali. Lo stesso Cabrera, poi, aveva da anni in mente la realizzazione del difficile progetto ed ebbe la spinta definitiva a farlo partire dal premio Nobel Garcia Marquez, che si mostrò entusiasta dell'idea. Il governo colombiano cercò in tutti i modi di ostacolare il progetto, che richiese ben quattro anni per essere portato a termine, soprattutto a causa delle difficoltà economiche e dei cavilli burocratici.