Gustosa versione della celeberrima commedia di Feydeau (capostipite della cosiddetta commedia moderna degli equivoci con porte che si aprono e si chiudono), con un maturo Buzzanca che recita in lingua e non il ruolo dello sciupafemmine (anzi) e per l'occasione si sdoppia anche nel ruolo diservo sciocco (a tratti un po' troppo scimmiesco ma comunque simpatico); i risvolti salaci del plot rimangono sotto la soglia di guardia del gusto e regalano momenti di genuino divertimento consegnati soprattutto alle battute del personaggio della Ubaldi; menzione per il giovane Solenghi palatoleso.
MEMORABILE: Il caotico ma orchestratissimo girotondo dei personaggi all'albergo del Micio Innamorato.
Vito Molinari HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneGugly • 31/07/23 09:32 Archivista in seconda - 4712 interventi
Consiigliata agli amanti del teatro leggero e degli equivoci con gente che va e viene e da stanze varie; versione di quarant'anni fa ma abbastanza recente da non demeritare come stile recitazione...insomma, prodotto Rai ma non impostatissimo e lento come le produzioni degli anni 60-70 del secolo scorso bensì scorrevole e simpatica malgrado la lunghezza di oltre due ore.