La prairie en feu - Corto (1911)

La prairie en feu
Locandina La prairie en feu - Corto (1911)
Media utenti
Titolo originale: La prairie en feu
Anno: 1911
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di La prairie en feu

Note: Probabilmente è il remake di "Le feu à la prairie" del 1909, sempre diretto da Jean Durand e interpretato da Joë Hamman.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La prairie en feu

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/05/23 DAL BENEMERITO CAESARS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Caesars 18/05/23 09:00 - 3987 commenti

I gusti di Caesars

Il western era di moda anche agli inizi del secolo scorso e quindi pure il cinema europeo degli albori si è cimentato con questo genere. Qui si narra di un capo Sioux che, ingannato e ferito da un delegato del governo, passa a un'azione vendicativa con un manipolo di altri indiani. Pur non suscitando grandi entusiasmi, sembra che Durand si trovi più a suo agio in questo frangente rispetto alle sue prove nel genere comico, Anche se la narrazione risulta un po' troppo diluita, c'è da apprezzare il modo in cui sono descritti i nativi americani: un popolo ingannato dai bianchi.

Pigro 19/05/23 11:42 - 10112 commenti

I gusti di Pigro

Un western di grande respiro e di forte spettacolarità, che vede come protagonista il capo Sioux ingannato dai bianchi e pronto a guidare la sua tribù alla vendetta. L’elementarità della trama serve a sorreggere una narrazione d’impatto, che ha i suoi punti di forza – al netto della capacità evocativa dell’esotismo degli indiani – nelle riprese in campo lungo di praterie, guadi fluviali e incendi, e nella gestione di masse di comparse e animali. Il finale, poi, è ad alta intensità emotiva e visivamente vibrante. Inatteso.

Pinhead80 5/09/24 18:29 - 5425 commenti

I gusti di Pinhead80

Un capo indiano dei Sioux viene ingannato e ferito da un delegato del governo. Dopo aver accusato l'umiliazione cercherà di vendicarsi chiedendo aiuto agli altri guerrieri della sua tribù. Durand dimostra di essere un regista capace di cimentarsi un po' in tutti i generi e qui abbandona la comica per buttarsi nel western. Il risultato nella sua globalità non è niente male e mostra gli indiani come una minoranza che viene trattata male dalle istituzioni. La vendetta però non tarderà ad arrivare e le conseguenze saranno devastanti. Nonostante il minutaggio l'opera non è niente male.

Jean Durand HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Le baptême de CalinoSpazio vuotoLocandina Calino et ses pensionnairesSpazio vuotoLocandina Calino courtier en paratonnerresSpazio vuotoLocandina Calino chef de gare
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.