Calino chef de gare - Corto (1912)

Calino chef de gare
Locandina Calino chef de gare - Corto (1912)
Media utenti
Titolo originale: Calino chef de gare
Anno: 1912
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Calino chef de gare

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Calino chef de gare

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/04/23 DAL BENEMERITO CAESARS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Caesars 17/04/23 15:20 - 4040 commenti

I gusti di Caesars

Clément Mégé interpreta il suo "solito" personaggio (Calino, anche se in alcune titolazioni il nome diventa, inspiegabilmente, Zigoto, personaggio di altre serie di corti), che qui ha la responsabilità di gestire una stazione ferroviaria. Ovviamente ne succedono di tutti i colori, ma il divertimento per lo spettatore è assai risicato, perché le situazioni non hanno né grande inventiva né grande ritmo. Durand non è regista in grado di sollevare le sorti del prodotto.

Pigro 22/04/23 11:28 - 10227 commenti

I gusti di Pigro

L’idea di base sarebbe anche simpatica, ma la comicità grossolana e caotica di Calino non valorizza la situazione. Lo sforzo di trovare leve divertenti nei vari momenti della vita del capostazione riesce a individuare perlomeno alcuni punti nevralgici, in particolare lo scompartimento dei vagoni, che è forse il luogo più interessante su cui si concentrano le gag più riuscite. Per il resto, la pellicola non brilla. Ma va segnalata l’interessante ampia finestra che dall’ufficio consente la visione sui treni che sfrecciano sbuffando.

Pinhead80 22/09/24 09:20 - 5604 commenti

I gusti di Pinhead80

Quando abbiamo Jean Durand dietro alla macchina da presa e Clément Mégé nei panni di Calino si sa già prima o poi dove si andrà a parare. Non fa eccezione questo cortometraggio che vede il protagonista nei panni di una sorta di gestore delle linee ferroviarie atipico che combina guai in successione sino al classico finale caotico e fracassone. Alcune trovate sono gustose come l'inizio dove si può vedere l'ampia finestra dedicata al traffico ferroviario e le scene ambientate all'interno dei vagoni. Per il resto la solita normale amministrazione con pochi guizzi e tanta distruzione.

Marie Dorly HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il morto che uccideSpazio vuotoLocandina Il mistero della rupeSpazio vuotoLocandina La tareSpazio vuotoLocandina Erreur tragique
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.