La più grande avventura - Film (1939)

La più grande avventura
Locandina La più grande avventura - Film (1939)
Media utenti
Titolo originale: Drums Along the Mohawk
Anno: 1939
Genere: drammatico (colore)
Regia: John Ford

Cast completo di La più grande avventura

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La più grande avventura

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/06/14 DAL BENEMERITO SAINTGIFTS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Saintgifts 30/06/14 09:59 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Nello stesso anno di Ombre rosse Ford gira il suo primo film a colori (sembra esista una versione b/n, non capisco lo scopo, vista la bellezza della fotografia in Technicolor) ambientato nel 1776 nella valle del Mohawk, dove una coppia appena sposata si trasferisce dalla più tranquilla New York. Attraverso le vicissitudini di Lana e Gil e della comunità della valle, ricca di personaggi tipicamente fordiani, uno spaccato piuttosto realistico, con venature epiche e mitiche, come è nelle corde del regista, dell'inizio della Guerra d'Indipendenza.
MEMORABILE: Sarah McKlennar (Edna May Oliver) che non vuole abbandonare il suo letto matrimoniale e costringe i due indiani a portalo fuori dalla casa in fiamme.

Reeves 20/08/23 17:57 - 2954 commenti

I gusti di Reeves

John Ford inizia a raccontare a modo suo il mito americano (lui, irlandese di nascita, è stato infatti l'americano per eccellenza, il cantore dell'epopea degli Stati Uniti): avventure mozzafiato, ritmo (per l'epoca) incalzante, un Technicolor pazzesco e la trama che poggia sull'inizio della guerra di Indipendenza, quindi l'origine del mito. Un western affascinante.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina GiuliaSpazio vuotoLocandina La commare seccaSpazio vuotoLocandina Il discorso del reSpazio vuotoLocandina Ritratto di signora
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.