Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La piovra 10

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/08/10 DAL BENEMERITO LUCIUS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lucius 20/08/10 17:30 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Ormai a corto di idee, con una sceneggiatura inverosimile e piena di falle (la giudice Conti che dà il biglietto da visita con l'indirizzo di casa ad una sconosciuta, nella cupola un mafioso quarantenne e ancora l'Etna che erutta a due passi dal castello diroccato e Girone non fa una piega) termina come una qualsiasi fiction con um banale matrimonio. Il secondo pallino è per Girone, la Millardet e per Rolf Hoppe, gli altri attori non sono all'altezza dei tre citati. Si poteva fare di meglio.

Jorge 15/02/11 11:58 - 164 commenti

I gusti di Jorge

Siamo nel '99, l'attenzione del pubblico per la serie è scemata, così la produzione decide di chiudere in fretta (solo 2 puntate al posto delle canoniche 6). Peccato, perché qualche discorso è memorabile e certe battute restano impresse; ma tutto il resto è pessimo, dalla regia televisiva e piatta alla sceneggiatura raffazzonata. Il cast poi, sebbene si tratti, in parte, di attori di teatro catanesi di razza, non decolla. Gli altri sono attori da fiction (e si vede). Finale improbabile e matrimonio consolatorio. Pessimo.

Daidae 20/01/19 21:59 - 3370 commenti

I gusti di Daidae

Disastro totale. Il paragone con le bellissime precedenti serie neppure va azzardato. Nel cast si salvano solo Patricia Millardet e Remo Girone, che però non riescono a salvare la baracca. Fotografia scialba, tipica delle scadenti serie televisive che giravano in tv nei primi anni 2000. La trama ha ormai poco da offrire e ci viene offerta la solita minestra riscaldata.

Panza 9/07/23 16:43 - 1949 commenti

I gusti di Panza

Due episodi per chiudere definitivamente la Piovra, forse con troppi anni di ritardo, visto che la qualità delle stagioni è fisiologicamente calata nel corso degli anni. Qua la storia è davvero inconsistente, tanto che non si arriva mai al dunque e la conclusione arriva abbastanza bruscamente, solo per concludere le poche storie lasciate in sospeso nella settima stagione. La messinscena è da fiction di consumo e anche i dialoghi lasciano davvero a desiderare, tranne due o tre scene madri in cui c'è Tano. Piatto e noioso: una mesta conclusione per una saga che resterà nella storia.

Luigi Perelli HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La piovra 4Spazio vuotoLocandina La piovra 3Spazio vuotoLocandina La piovra 5 - Il cuore del problemaSpazio vuotoLocandina Lo chiamavano Verità...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Zender • 14/02/11 19:04
    Capo scrivano - 49220 interventi
    Beh certo, sentiamo che dice Jorge, non correggo di certo senza il tuo consenso. Al di là del termine pupillo va capito se è o non è parente.
  • Discussione Jorge • 17/02/11 12:23
    Galoppino - 48 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Beh certo, sentiamo che dice Jorge, non correggo di certo senza il tuo consenso. Al di là del termine pupillo va capito se è o non è parente.Se guardate la Piovra 7, è evidente come Hoppe-Ramonte fosse solito, con la scusa della filantropia, prendere sotto la propria ala protettiva ragazzini poveri senza famiglia (o con famiglia assolutamente disinteressata a loro), metterseli in casa, farli studiare e poi "usarli" per i propri affari sporchi e meno sporchi (vedere il caso di Fantastichini-Bronta). Dopo l'esilio nell'est europeo, Ramonte torna con un nuovo "pupillo", Vania. Sebbene la sceneggiatura non dica nulla a riguardo (ma lasci ampiamente supporre) e considerata anche l'esperienza di Bronta da bambino, appare conseguenza naturale che Vania sia l'ennesimo ragazzino povero preso e cresciuto da Ramonte, il quale, alla decima stagione, dimostra di avere inclinazioni anche omosessuali e di amare questo ragazzo. Concludendo, non può parlarsi di parentela nè di adozione in senso giuridico; può tranquillamente dirsi, invece, di questa abitudine di Ramonte a fingere una filantropia inesistente verso ragazzini sfortunati che, con la prospettiva di un futuro migliore, vengono poi resi oggetto delle sue "attenzioni" particolari ed anche "usati" per gli scopi oscuri dell'associazione massonica di cui lui è Presidente. Forse mi sono dilungato, ma da cultore de "La Piovra" mi sento assolutamente sicuro di ciò che scrivo (che poi non vuole essere un appunto ma solo una doverosa precisazione).
    Ultima modifica: 17/02/11 12:27 da Jorge
  • Discussione Zender • 17/02/11 14:37
    Capo scrivano - 49220 interventi
    No no, hai fatto benissimo Jorge, che discorsi! Sentiamo che dice Lucius ora.
  • Discussione Lucius • 19/02/11 22:42
    Scrivano - 9053 interventi
    Io volevo solo aggiungere che mi sembra di ricordare che in una sequenza Ramonte chiedeva a un suo uomo di rintracciare questo ragazzo adducendo come motivazione che era l'ultimo parente rimastogli, ma forse la parola non era parente e siccome la mia specialità è Argento, non La piovra, tantomeno la decima che non è all'altezza delle altre nove, confido in quello che dice Jorge, quindi correggi pure.
    Ciao ad entrambi.
  • Homevideo Daidae • 19/01/19 22:05
    Compilatore d’emergenza - 1501 interventi
    È uscita una raccolta di DVD che comprende tutte le serie, inclusa questa, per ben 25 DVD, codice ASIN: B01N5XMRJ3

    Esiste anche in DVD "singolo" (serie di due dvd che comprendono le due puntate della serie) per RAI CINEMA S.P.A. codice ASIN: B00CBKFIMW
  • Discussione Panza • 13/04/20 21:13
    Contratto a progetto - 5261 interventi
    È mancata Patricia Millardet
  • Discussione Lucius • 13/04/20 22:20
    Scrivano - 9053 interventi
    RIP. Secondo alcune fonti avrebbe debuttato ne "Il tempo delle mele 2" con un piccolo ruolo...In caso andrebbe accreditata.
  • Discussione Mauro • 13/04/20 22:53
    Disoccupato - 12887 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    RIP. Secondo alcune fonti avrebbe debuttato ne "Il tempo delle mele 2" con un piccolo ruolo...In caso andrebbe accreditata.

    Confermato anche da imdb

    https://www.imdb.com/name/nm0587753/
  • Discussione Zender • 14/04/20 09:14
    Capo scrivano - 49220 interventi
    Sì, però non ha debuttato lì, secondo Imdb aveva fatto almeno 5 film prima
  • Discussione Daidae • 13/09/24 21:23
    Compilatore d’emergenza - 1501 interventi
    I mitici temi "plus" di Windows

    Al minuto 31 del primo episodio vediamo che Tano Cariddi (Remo Girone) sta usando un pc con Windows 98 ed il "tema" Leonardo Da Vinci. I temi di Windows 98 permettevano di rendere più "originale" il desktop personalizzando i cursori, le icone, gli sfondi, etc.. ed erano

    ° All'interno del computer (un tema che usava immagini con periferiche di pc, schede, etc.)

    ° Animali (il tema usava come è facile intuire immagini di animali come pesci, puma, etc.)

    ° Gli anni 40 (il tema usava immagini di oggetti in voga negli anni 40 come le radio)

    ° Gli anni 60 in U.S.A. (il tema usava immagini che rappresentavano gli anni 60 negli Stati Uniti come i fiori, il simbolo della pace, etc)

    ° Il baseball (il tema usava immagini di oggetti correlati a questo sport)

    ° Il mondo sommerso (il tema usava immagini di oggetti correlati alla fauna marina, come pesci e conchiglie).

    ° La giungla misteriosa (il tema usava immagini di oggetti correlati alla giungla, come piante, tam-tam ed insetti).

    ° Leonardo Da Vinci (il tema in oggetto, ispirato al grande scienziato)

    ° Lo spazio infinito (il tema usava immagini correlate al mondo dello spazio come pianeti)

    ° Mistero (il tema era ispirato al mondo del giallo)

    ° Natura (il tema era ispirato al mondo della natura selvaggia, come immagini erano usati insetti, pietre, fuoco)

    ° Scienza (il tema era ispirato al mondo della scienza, come immagini erano usati provette e simboli scientifici)

    ° Sport (il tema era ispirato al mondo dello sport, come immagini erano usati pattini, cappellini, etc.)

    ° Viaggi (il tema era ispirato al turismo, come immagini erano usati stazioni di treni, mappamondi, etc.)

    ° Windows 98 (sobrio e semplice)

    ° Windows 98 plus (un tema più vivace)

    ° Windows predefinito (il tema predefinito, molto semplice)

    Volendo era possibile aggiungere temi personalizzati, i temi "plus" ebbero "inizio" con Windows 95, proseguono con Windows 98 e terminano con Windows XP (il "pacchetto" dei temi era da acquistare a parte). Con le versioni successive di Windows è comunque possibile personalizzare il desktop ma i temi plus (acquario, Da vinci, etc..) spariscono.

    Immagine dalla serie tv al minuto 31


    Ultima modifica: 14/09/24 08:23 da Zender