La mano della morta - Film (1949)

La mano della morta
Locandina La mano della morta - Film (1949)
Media utenti
Anno: 1949
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di La mano della morta

Note: Dal romanzo "Satanella ovvero La mano della morta" di Carolina Invernizio, pubblicato nel 1889 e già portato sullo schermo nel 1916 dal regista Giovanni Enrico Vidali.

Dove guardare La mano della morta in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La mano della morta

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/06/18 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 6/06/18 00:01 - 13286 commenti

I gusti di Daniela

Orfanella salvata da una villa in fiamme, una volta divenuta una celebre ballerina mette in atto una complicata vendetta contro l'uomo che ha assassinato sua madre... Romanzo d'appendice al cubo, un concentrato di invernizzità nei confronti del quale è facile ironizzare (basta pensare che la protagonista si chiama Satanella, tanto per sottolineare ii carattere diabolico dei suoi piani) ma si fa seguire senza annoiare per vedere fino a che punto arriverà. Nel cast, una protagonista imbambolata attorniata da validi caratteristi come Urzì, Ninchi e Volonghi.
MEMORABILE: La sequenza del duello alla pistola, con il proiettile ad effetto ritardato

Faggi 22/04/20 15:29 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Trasformazione in immagini del romanzo d'appendice: la penna è di Carolina Invernizio. Oggetto in retroguardia - è normale notare che all'epoca della fattura di questo film l'avanguardia italiana, il neorealismo, faceva scuola nel mondo. Ma ciò che importa oggi è la caratura espressiva d'intrattenimento, mediocre ma non indegna, capace di attivare la curiosità. Infine abbiamo la devota ricostruzione d'epoca, la precisione dei dialoghi e, ciliegine, due o tre segmenti che sembrano anticipazioni di qualche futuro horror melodrammatico italico.

Reeves 1/01/25 08:27 - 3001 commenti

I gusti di Reeves

Ottimo melodramma con venature gotico-horror nel finale. Il classico della Invernizio è adattato per lo schermo da Campogalliani con ritmo e con gusto, supportato da alcune ottime interpretazioni (spiccano Carlo Ninchi e Lina Volonghi, due vilain veramente notevoli). Ci sono tutti gli stereotipi del genere, ma è proprio quello che ci si aspetta di vedere e Satanella (sic!) rimane impressa con tutte le sue contraddizioni.

Carlo Campogalliani HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'innocente CasimiroSpazio vuotoLocandina Bellezze in biciclettaSpazio vuotoLocandina MontevergineSpazio vuotoLocandina Petrolini
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Daniela • 7/06/18 19:16
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Da raccontare:

    SPOILER

    Duello alla pistola per questioni d'onore, alle prime luci dell'alba come di pragmatica.
    Spalla contro spalla, dieci passi, poi l'offeso, al quale spetta tirare per primo, prende la mira e spara. L'avversario, immobile come una statua di sale, solleva impercettibilmente un sopracciglio, poi risponde sollevando il braccio in alto e sparando in aria, quindi, sempre sempre cambiare l'espressione immota del volto, si porta l'altra mano sul petto e si accascia esanime al suolo, gravemente ferito. Accorrono i padrini, l'avversario si dispera... grande momento.

    Non ricordo di aver riso tanto ad un duello dai tempi di quello di Woody Allen quando anche lui spara in aria e viene ferito dal proiettile quando ricade a terra. ;oP

    FINE SPOILER