Di navi fantasma nuove (o vecchie) il cinema è pieno. L'opera di Shore, però, si posiziona più nei paraggi di overlookiana memoria. Al contrario della Queen Mary, il film si inabissa completamente: la colpa è equamente distribuita tra una sceneggiatura pasticciata e un montaggio preda della massima confusione, incapace di trasmettere ritmo a una storia che zoppica da un filone narrativo all'altro. Persino la fotografia, in determinati momenti, impedisce la corretta fruizione di sequenze illuminate. L'idea sottesa al film è pure ambiziosa, ma il risultato finale sfiora il disastro.
MEMORABILE: Unici momenti da salvare: la sequenza del ballo; La mattanza in cabina.
Horror confuso, sia a causa di una sceneggiatura che mescola male più piani narrativi e sia a causa di un montaggio che nella seconda parte si fa quasi delirante. All'inizio una certa atmosfera c'è e la fotografia risulta elegante, poi ci si perde nel buio dei corridoi della nave, dove poco si vede e gli attori sembrano vagare incerti anche loro sulla direzione della trama. Qualche momento splatter che può divertire e un'idea di fondo nemmeno malvagia, ma tanta approssimazione nell'esecuzione. Durata inutilmente oltre le due ore.
Una nave con un passato cruento è ormai un'attrazione per i fantasmi che la popolano. Si intrecciano storie tra Shining e 1408 con diverse linee temporali connesse in maniera piuttosto caotica e farraginosa tanto da rendere la visione del film poco agevole e non piacevole, suscitando noia, nonostante le pregevoli scenografie e ambientazioni. Il risultato è una ghost story di mediocre fattura nella quale non mancano scene sanguinarie; manca invece la mano di una regia adeguata a una sceneggiatura così ricca di sfaccettature. Decisamente evitabile.
E' evidente lo sforzo di voler offrire qualcosa che vada oltre un dozzinale horror moderno qualsiasi. Dal punto di vista dell'estetica e del tasso di violenza nulla da dire, ma la sceneggiatura è a dir poco deleteria e ciò risulta viepiù evidente quando la si compara con quella del modello a cui questo film vuole dichiaratamente rifarsi. Troppi punti oscuri vengono dati per assodati o risolti in modo spiccio e c'è molta confusione di fondo, anche nel montaggio. Avrebbe giovato approfondire a dovere solo la linea temporale d'epoca, invece di mischiarne due e spiegare male entrambe.
In un oceano di suggestioni orrorifiche (apparizioni e sparizioni, accoppamenti, possessioni) si procede a vele spiegate finché ci si muove nel passato, anche al netto di alcune divagazioni sì felici ma fini a loro stesse; quando poi si va nel presente, la rotta perde la bussola e la visione affoga nello scompiglio. Avviso ai naviganti: l’alternanza dei due piani temporali peggiora il tutto tant’è che l’effetto è quello della nausea da rollio, tra l’altro prolungata dalle oltre due ore di durata. Non è un naufragio completo, ma solo l’idea di rivederlo richiede il Travelgum.
Lasciate appesa ogni parvenza di logica voi ch'entrate. L’horror di Gary Shore va assimilato, innanzitutto, come un autentico delirio performativo. Lavora infatti su un colorito anticonformismo che spalanca cancelli spazio-temporali, sfodera atrocità assortite, intreccia possessioni, reincarnazioni e microstorie random. Puro cinema di facciata, ondivago e felicemente maldestro.
Alice Eve HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.