La leggenda di Kaspar Hauser - Film (2012)

La leggenda di Kaspar Hauser
Locandina La leggenda di Kaspar Hauser - Film (2012)
Media utenti
Anno: 2012
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di La leggenda di Kaspar Hauser

Dove guardare La leggenda di Kaspar Hauser in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La leggenda di Kaspar Hauser

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/04/14 DAL BENEMERITO PAULASTER
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Paulaster 9/04/14 10:28 - 4984 commenti

I gusti di Paulaster

Dopo Beket Manuli ripropone i suoi ingredienti fatti di Sardegna, luoghi minimal, bianco/nero asciutto. A far da padrona però è la electromusic del dj Vitalic che accompagna l’enigma di Kaspar mixato alla Passione cristiana in chiave postmoderna. Per un ruolo alternativo si adatta alla grande il folle/folletto Vincent Gallo dimostrando innata presenza ed energia. Note dolenti Gifuni che sembra Rubini, la Gerini come capitata sul set sbagliato e qualche passaggio a vuoto.
MEMORABILE: Lo scontro a fuoco iniziale; La porta di calcio; La canzone interpretata da Gallo; Gallo che fa il dj; L’ultimo ballo del trio.

Pigro 6/09/15 17:54 - 10198 commenti

I gusti di Pigro

Un po’ Kaspar, un po’ Uomo che cadde sulla terra, l’alieno androgino - spiaggiato sull’isola beketiana dominata da una natura abbandonata e da bizzarre figure archetipiche – sublima l’autismo del suo mondo interiore e fisico nel dj-set, trascendendo in un paradiso post-punk dipinto in un tagliente b/n. La visionarietà indie di Manuli ripercorre nuovamente onde e lande del Campidano, assurto a eden grottesco, per trovarvi nuovi segni per un deragliamento narrativo impervio e lisergico. Ma il compiacimento eccessivo raffredda l’empatia.

Elisa Sednaoui HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Bus PalladiumSpazio vuotoLocandina L'amore dura tre anniSpazio vuotoLocandina Soap operaSpazio vuotoLocandina L'accertamento
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Xtron • 1/11/14 11:32
    Servizio caffè - 2245 interventi
    Nel film c'è una ostentata pubblicità del marchio Adidas. Kaspar Hauser è sempre vestito da capo a piedi con indumenti del brand tedesco e il marchio bene in vista.

    Da notare anche questo dialogo:
    Kaspar Hauser è in mutande (ma con scarpe e calze Adidas) davanti ai suoi indumenti stesi ad asciugare e chiede allo sceriffo: "Cosa mi metto capo?", sentendosi rispondere: "Pantaloni rossi e felpa blu dell'Adidas!".
  • Discussione Raremirko • 15/12/19 23:07
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Bianco e nero elegante, un Vincent Gallo sempre magnifico (e che spruzza carisma da ogni poro), una Gerini bellissima, un Gifuni che fa il pugliese e che si vede poco e tanta originalità in questo prodotto italiano davvero unico.

    La scena finale, con Gallo esaltante ed i dischi volanti, non a caso presente pure in locandina, è da storia del cinema.

    Molto buono; un Ciprì e Maresco internazionale e techno.