La leggenda del rubino malese - Film (1985)

La leggenda del rubino malese

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La leggenda del rubino malese

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/11/08 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 18/12/10 17:45 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Il meglio del film è tutto nel quarto d’ora iniziale quando, senza neppure i titoli di testa, si è subito trascinati in medias res (o almeno così sembra…); il seguito è un’avventura piuttosto scontata sulle pesanti orme di Spielberg, sebbene Margheriti, come già nel precedente e analogo I sopravvissuti della città morta, ribadisca il proprio talento di artigiano dell’action mettendo in scena scontri, esplosioni e incendi di sicuro impatto visivo. Ammiccante e quasi metacinematografica l’ultima battuta pronunciata da Lee Van Cleef, coerente con l'ironia che pervade tutta la pellicola.

Jurgen77 12/09/16 11:27 - 629 commenti

I gusti di Jurgen77

Film d'avventura che Margheriti riesce a girare con quel poco che ha a disposizione. Risultato discreto e buoni gli effetti speciali realizzati con modellini, diorami all'insegna del low cost. Discreta anche la prova di Van Cleef e trama abbastanza avvincente. Non mancano, come sempre in questo genere di pellicole, gli onnipresenti Connelly e Pigozzi! Discreto e godibile.

Rambo90 10/07/19 22:57 - 8019 commenti

I gusti di Rambo90

Gradevole avventuroso di Margheriti, che parte molto bene e mantiene alto il ritmo per tutta la durata. Trama scopiazzata qui e là (con molte similitudini con l'Allan Quatermain della Cannon), sequenze action ben girate nonostante i pochi mezzi e colonna sonora gradevole. Pigozzi è il più in parte, Connelly se la cava mentre Van Cleef è impiegato in un ruolo del tutto esornativo. Non male.

Pessoa 15/06/20 15:51 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Gran bel film di genere dell'esperto Margheriti che non teme il confronto con gli esempi più illustri. Il regista riesce a tenere il ritmo alto per tutta la pellicola grazie alle frequenti scene d'azione che, pur con qualche rozzezza, riescono a colpire nel segno. Buona anche la prova del cast, con Connelly e Pigozzi molto in parte.  Belle e indovinate le location, confezione discreta con buone trovate di regia. Un prodotto di intrattenimento che meriterebbe di essere riscoperto anche dai non appassionati del genere. Visione più che consigliata!
MEMORABILE: Le scene delle esplosioni; il serpente ammaestrato.

Herrkinski 9/09/20 15:29 - 8747 commenti

I gusti di Herrkinski

Ideale compagno degli analoghi I cacciatori del cobra d'oro e I sopravvissuti della città morta, questo avventuroso di Margheriti conferma il talento del regista nel sottogenere 80s popolarizzato dai vari Indiana Jones, Allan Quatermain & co.; tra scene nella giungla, in mare, pirati, templi sotterranei pieni di trappole, botte, sparatorie e preziosi tesori, si cavalcano gli stilemi del genere con l'artigiana maestria unica dei registi italiani e un cast caro al cinemabis. Godibile e scacciapensieri, è un buon esempio degli irripetibili anni d'oro di certo cinema low-budget nostrano.

Minitina80 21/04/21 16:24 - 3214 commenti

I gusti di Minitina80

Il tipico racconto d’avventura ambientato in territori asiatici che richiamano alla mente Salgari. La trama non va tanto per il sottile e ricalca fedelmente i crismi dell’avventuriero a caccia di tesori. Tuttavia ha le fattezze di una produzione in tono minore, anche se riesce a compensare questa lacuna approfittando di un buon ritmo e di una vivacità fondamentali per opere di questa caratura. Non sembra nemmeno prendersi troppo sul serio e si diverte a creare scene ricche d’azione a suon di esplosioni. C’è Lee Van Cleef, relegato, purtroppo, in una parte secondaria.

Reeves 9/03/22 23:00 - 3022 commenti

I gusti di Reeves

Uno degli ultimi tentativi di tenere in vita il cinema popolare italiano imitando a basso costo i successi d'oltreoceano. Qui la trama non è per nulla banale, i volti sono scelti con cura (l'onnipresente Alan Collins - Luciano Pigozzi sopra gli altri) e Margheriti sa condire il tutto con tante trovate e una buona dose d'ironia. Non ha avuto il successo che meritava solo perché quell'epoca era ormai finita.
MEMORABILE: La sequenza iniziale, quasi da saggio sul cinema bis.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'ultimo guerrieroSpazio vuotoLocandina CuraçaoSpazio vuotoLocandina Alpha: Un'amicizia forte come la vitaSpazio vuotoLocandina Il conte di Matera
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Tomastich • 30/11/08 10:53
    Call center Davinotti - 117 interventi
    Dopo il cobra d'oro e la città morta, gli avventurieri di Antonio Margheriti si cimentano nella ricerca del Rubino Malese. Con quali risultati ??
  • Curiosità Buiomega71 • 17/07/15 17:10
    Consigliere - 27198 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (sabato 5 settembre 1987) di La leggenda del rubino malese:

  • Curiosità Buiomega71 • 18/06/17 10:52
    Consigliere - 27198 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flano cinematografico di La leggenda del rubino malese