La damnation du docteur Faust - Corto (1904)

La damnation du docteur Faust
Locandina La damnation du docteur Faust - Corto (1904)
Media utenti
Titolo originale: La damnation du docteur Faust
Anno: 1904
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di La damnation du docteur Faust

Cast: (n.d.)
Note: aka "Faust et Marguerite"

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La damnation du docteur Faust

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/06/10 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 25/06/10 08:44 - 10122 commenti

I gusti di Pigro

Méliès torna a Faust da un'altra prospettiva, quella dell'amore di lui per Margherita dopo essere stato ringiovanito da Mefistofele. La padronanza del mezzo permette all'autore di raccontare ormai con grande maturità la storia, evitando orpelli decorativi (appena accennati in un inizio di ballo e in un corteo) e concentrandosi sulla narrazione stretta della vicenda, con sentimento, avventura e colpi di scena. Non entusiasmante, ma piacevole. Si intuisce il coloramento della pellicola, di cui però non rimane traccia.

Pinhead80 17/02/11 16:58 - 5437 commenti

I gusti di Pinhead80

Altra rivisitazione di Méliès all'opera del Faust. La pellicola si dimostra alla visione molto deteriorata dal tempo, ma questo non è influente per quanto riguarda sia la comprensione (anche grazie alla voce fuoricampo), sia la bellezza. Ritroviamo la figura tanto cara a Méliès di Mefistofele che conduce verso la dannazione lo sventurato e illuso Faust. Da vedere.

B. Legnani 11/04/12 23:54 - 5663 commenti

I gusti di B. Legnani

Tiene banco, in questo corto di Méliès, la passione di Faust per Margherita. Il tutto è condotto in modo molto disinvolto, anche con quelle scene di massa che sovente, nelle opere dell'epoca, soffrivano di staticità o di pesantezza. Un lavoro non eccelso, ma interessante.

Galbo 15/04/12 07:58 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Faust si illude di recuperare giovinezza e amore ma Mefistotele è in agguato. Non nuovo per Georges Méliès, il mito di Faust ritorna in un cortometraggio che colpisce per la padronanza della rappresentazione scenica da parte dell'autore, che recupera alcuni elementi da proscenio teatrale (la mobilità delle scenografia a vista) con una messa in scena nel contempo spettacolare ma non barocca. Peccato che la pellicola sia parecchio deteriorata.

Caesars 31/01/22 22:32 - 3995 commenti

I gusti di Caesars

Il deterioramento della pellicola rende un po' faticosa la visione, ma la messa in scena risulta efficace e colpisce anche per un certo dinamismo nelle scene di massa. Spettacolare, per l'epoca, la conclusione. Non un lavoro memorabile ma un " sunto" discretamente realizzato della nota opera letteraria. Il regista stesso, che amava apparire nei suoi lavori, interpreta il ruolo di Mefistofele.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Other side of the boxSpazio vuotoLocandina PolyfonaturaSpazio vuotoLocandina Terror toons 1.5Spazio vuotoLocandina Il varo della corazzata Roma alla Spezia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.