La casa - Miniserie TV (1978)

La casa (miniserie tv)
Locandina La casa - Miniserie TV (1978)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Durata: 2 episodi
Titolo originale: The Dark Secret of Harvest Home
Anno: 1978
Genere: fiction (colore)
Regia: Leo Penn

Cast completo di La casa

Note: Miniserie in due puntate di 1h45' ciascuna, andate in onda in Italia domenica 18 agosto 1985 e lunedì 19 agosto 1985 su Canale 5, sempre dalle 20.30 alle 22.30. Tratta dal romanzo omonimo di Thomas Tyron uscito nel 1973. Ned nella versione inglese si chiama Nick.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di La casa

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Miniserie in due puntate che si colloca a metà tra THE WICKER MAN (uscito nel 1973, lo stesso anno dell’omonimo romanzo di Thomas Tyron da cui è tratto questo) e GRANO ROSSO SANGUE (ma il racconto di King è del 1977 e la prima trasposizione cinematografica ancora non era in vista). Del primo si ritrova la comunità dedita a religioni "pagane" misteriose dominata da figure inquietanti (qui la Vedova interpretata da Bette Davis), del secondo il clima cupo, i campi di grano, i nomi in tema come Il Signore delle Messi e altro ancora.

...Leggi tuttoAnche qui, come in King, c’è una coppia che s’insedia in un luogo che non può immaginare cosa nasconda. Ned (Ackroyd) è un disegnatore pubblicitario in cerca di nuovi sbocchi professionali, Beth (Miles) sua moglie e Kate (Arquette) la figlia quindicenne. Ereditato un bel gruzzolo dal padre di lei appena morto, hanno deciso di spostarsi da New York alla campagna acquistando una bella villa posizionata tuttavia all’interno del territorio in cui ha sede una strana comunità luddista che segue riti e tradizioni proprie. Sembrano tutti cortesi e disponibili, ma alle loro spalle si capisce che qualcosa non quadra: una ragazza che lì abitava è scomparsa nel nulla, un’anziana signora (chiamata la Vedova) vestita di nero che si comporta da fattucchiera sembra avere il potere di decidere su tutto e tutti...

Beth si integra presto nel nuovo mondo, Ned al contrario si mostra diffidente e capisce che dietro una coltre di misticismo a buon mercato si nascondono elementi oscuri e malefici. D’altronde i personaggi equivoci non mancano, a partire da una seducente vicina madre di una bimba inquietante con bambola. Sarà lei l’enigmatica “madre” a cui tutti fanno riferimento? La vita, per la coppia protagonista - già resa difficoltosa dalle crisi respiratorie della giovane Kate e dall’influenza sempre più ingombrante della Vedova - si presenta problematica. Ned cerca di scoprire cosa stia accadendo impegnandosi nel contempo a mantenere vicino a sé la moglie, giorno dopo giorno più vicina a sposare in toto i discutibili usi e costumi locali. Ed è chiaro come sia lui, Ned, il punto di vista privilegiato del film, il vero protagonista intorno al quale tutto ruota. Bette Davis, ovviamente primo nome in cartellone, è la presenza carismatica, ma rispetto ad Ackroyd resta maggiormente ai margini.

Film televisivo in due puntate da oltre un’ora e mezza ciascuna, THE DARK SECRET OF HARVEST HOME venne ribattezzato in Italia col semplificatissimo titolo di “La casa” sei anni prima che sbarcasse su grande schermo l’horror oggi ben più noto firmato da Sam Raimi. La confezione televisiva – benché mascherata da una professionalità d’insieme non comune – si nota, i tempi vengono piuttosto dilatati e il capolavoro di Robin Hardy resta lontano, ma nella sua “normalità” dovuta all’esigenza di soddisfare un pubblico ben diverso da quello delle sale, il film di Leo Penn si segnala per qualche ruvidezza non comune, per un finale raggelante e per un clima inquietante in quegli anni nient’affatto facile da incontrare in tv. La progressione drammatica è scontata, tuttavia denota buone capacità nel descrivere una comunità fondata su principi dall’esterno imperscrutabili ma che seguono con tutta evidenza una logica precisa, con la creazione di miti e riti autonomi che in parte ritroveremo anche in GRANO ROSSO SANGUE.

L’allora adolescente Rosanna Arquette (qui in una parte minore) aveva due o tre anni in più rispetto a quelli dichiarati dal suo personaggio: bellezza e magnetismo tuttavia già non le difettano e lasciano presagire un futuro luminoso. Bette Davis, per l'intero film assolutamente imperturbabile, si palesa invece come punto di riferimento per tutti senza dover esercitare alcun tipo di violenza né alzare mai la voce, presenza in grado di far valere il proprio carisma soprattutto a fronte di una coppia protagonista che inevitabilmente perde il confronto rivelandosi piuttosto anonima. Non si respira grande tensione, il coinvolgimento è relativo a causa dell’eccessiva diluizione dei tempi e le scene che dovrebbero avvicinarsi all’horror fanno oggi sorridere, tuttavia la matrice originale conserva un suo fascino che il film riesce a far trasparire discretamente. Chissà perché la versione italiana cambia il nome del protagonista da Nick a Ned...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di La casa

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/03/24 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Frankrome 25/03/24 23:27 - 1 commenti

I gusti di Frankrome

Il romanzo di Thomas Tryon è una rivisitazione in chiave moderna del mito di Demetra (i "misteri" di Eleusi), con l'addizione di quello di Adone, ed esplora i riti pagani collegati ai cicli dell'agricoltura e il tema non nuovo dell'orrore celato dietro ristrette comunità chiuse. Il film è godibile, ovviamente facendo lo sforzo di immedesimarsi in uno spettatore televisivo degli anni '70.

Claudius 25/08/24 07:12 - 551 commenti

I gusti di Claudius

Rivisitazione del mito di Demetra, il film di Penn è una chicca per appassionati che, nonostante i temi non originali (riti pagani legati alla semina del grano e le comunità agricole troppo chiuse di mentalità), riesce a creare un buon clima di tensione (meglio la seconda parte) grazie all'ambientazione e al cast: Bette Davis, Ackroyd e la giovane (ma già bellissima) Rosanna Arquette. Non mancano scene inquietanti (il sorriso delle due dopo la telefonata) e gli ultimi venti minuti fanno gelare il sangue. Vale una visione, malgrado la lunghezza.
MEMORABILE: La telefonata.

David Ackroyd HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina I giganti del WestSpazio vuotoLocandina I ribelli della notteSpazio vuotoLocandina Paura oltre la portaSpazio vuotoLocandina Deadly lessons
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Zender • 25/03/24 09:53
    Capo scrivano - 48949 interventi
    Un articolo della Stampa di Domenica 18 agosto 1985 che annuncia in prima tv la miniserie (fino a qui inedita in Italia) "The Dark Secret of Harvest Home", opportunamente rititolata come "La Casa". Andrà in onda in due puntate di 1h45' ciascuna, domenica 18 agosto 1985 e lunedì 19 agosto 1985 su Canale 5, sempre dalle 20.30 alle 22.30. Imdb dichiara una durata di 5 ore, ma bisogn vedere se comprese di pubblicità o meno (a volte in Usa la durata si calcola compresa di pubblicità).

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images68/darkha.jpg[/img]
  • Curiosità Zender • 25/03/24 16:10
    Capo scrivano - 48949 interventi
    Le voci principali, come segnate sui titoli di coda:

    Vedova: Elsa Camarda
    Ned (Nick nella versione inglese): Renzo Stacchi
    Beth: Ada Maria Serra Zanetti