Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/12/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 1/12/07 12:13 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Come da sua celebre canzone Ricky sarebbe "uno dei Mods" (ma il look non torna mica tanto, è da rocker); in una rissa a Liverpool la fidanzata ci resta, lui allora parte per l'Italia (!) via Parigi (?) a cercare il padre manager... Occasione semi-sprecata questo musicarello scritto da De Concini intorno all'inespressivissimo cantante franco-italiano che ebbe il suo momento di gloria negli anni '60. Le canzoni (non male) e le scene al Piper salvabili, il cast trashone (ma notevole Orchidea De Santis mora) e il resto non tanto.

Ronax 10/12/10 02:25 - 1199 commenti

I gusti di Ronax

Musicarello anomalo con audacie inusitate per il genere e i tempi (il party erotico finale) e una trama meno scontata del solito. Migliore la prima parte "on the road", con Shayne in fuga verso l'Italia dai fatiscenti bassifondi di Liverpool dopo che la sua bella è rimasta secca in una rissa fra mods e rockers. Più scontata la seconda, con l'inevitabile storia d'amore e gli annessi intrighi familiari. Comunque un curioso documento d'epoca sul ribellismo giovanile presessantottino. Quasi irriconoscibile Orchidea De Santis con caschetto nero.
MEMORABILE: La parentesi genovese con Cerusico e soprattutto lo strip della Brown, ahimè interrotto dall'improvvido arrivo di Shayne.

Fauno 9/05/11 15:39 - 2171 commenti

I gusti di Fauno

Parte in canna con la rissa davvero grandiosa in un pub di Liverpool. Per il resto si lasciano apprezzare le qualità recitative e canore di Ricky Shayne, tutto sommato buone. Commovente la colletta che fanno gli amici parigini per aiutarlo, interessante la pericolosità delle città portuali stile Genova, mentre è davvero deludente il Piper Club... mi aspettavo di molto meglio. Così così la Andersen: trucchi e costumi da delirio non salvano il suo personaggio mediocrino...

Dusso 28/09/12 08:38 - 1555 commenti

I gusti di Dusso

Idea discreta, ma la sceneggiatura ingenua e gli evidenti interni fasulli - seppur di una certa atmosfera (vedi l'inizio a Liverpool) - lo riportano ai giorni nostri come una specie di musicarello molto più interessante che riuscito (interessanti specialmente le scene al Piper Club, visto che si tratta di uno dei pochissimi film girati veramente all'interno del famoso locale). Molto bella la Brown (peccato il suo prematuro ritiro dalle scene), mentre Shayne quantomeno ha la faccia giusta per il ruolo. Tra i musicarelli anni 60 è da tenere in considerazione.

Franco Montemurro HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Un corpo caldo per l'infernoSpazio vuotoLocandina Zorro marchese di NavarraSpazio vuotoLocandina Odio mortaleSpazio vuotoLocandina Zorro alla corte d'Inghilterra
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Amarcord • 31/08/21 13:53
    Disoccupato - 86 interventi
    Breve dissertazione sulla presenza del cantante Donovan nel film.

    Nella pellicola trasmessa da RaiMovie, non ho notato la presenza del cantante inglese Donovan Leitch, accreditato anche su IMDB nel ruolo di se stesso.
    Se recitasse il ruolo di se stesso, lo si dovrebbe perlomeno vedere con una chitarra in mano e/o cantare una canzone...
    Su IMDB invece non è riportata la presenza di alcun brano a suo nome.
    Inoltre la notorietà di Donovan in Italia al tempo del girato (primavera 1966) credo fosse molto bassa.
    Improbabile anche una sua presenza in Italia nell'anno in cui si svolsero le riprese del film (girato interamente da noi, a parte la brevissima sequenza in esterni a Parigi).
    Discorso diverso per l'altro cantante presente nella pellicola, l'austriaco Udo Jurgens, al tempo piuttosto famoso in Italia: nel film canta il brano "Siebzehn jahr, blondes haar".
    Su IMDB viene accreditato un altro suo brano, "Merci, Chérie", però anche questo non presente nell'edizione italiana nel film.
    A questo punto un dubbio: che il nome di Donovan sia stato inserito erroneamente?
    O forse a seconda del Paese di uscita sono state tolte o aggiunte scene con i due musicisti sopraccitati?
    Il film trasmesso dalla Rai ha una durata di circa 91' mentre su IMDB si parla di una versione di 97'.
    Il film nel 1966 uscì in Italia e Germania, e l'anno seguente in Francia.
  • Discussione Caesars • 31/08/21 14:21
    Scrivano - 16721 interventi
    Ciao Amarcord,
    il film non l'ho visto e quindi non ho idea se in effetti Donovan vi apparisse o meno. Però non direi proprio che nel 1966 egli non fosse famoso in Italia. Io ero un bambino, ma mi ricordo molto bene sue apparizioni anche sulla TV di stato.
  • Discussione Deepred89 • 31/08/21 14:50
    Comunicazione esterna - 1598 interventi
    Non so se esistano eventuali montaggi alternativi esteri, ma la copia approvata in censura e uscita nelle sale italiane durava esattamente quanto quella Rai (91´ a 25fps).
  • Discussione Amarcord • 2/09/21 13:39
    Disoccupato - 86 interventi
    Dalla documentazione in mio possesso, le prime apparizioni televisive RAI di Donovan sono quelle del programma "Senza Rete" dell'estate del 1968.
    Se Caesars ha altri dati, sarei ben felice di venirne a conoscenza.
    Comunque il succo del discorso era che per coinvolgere un cantante di un certo prestigio in una produzione cinematografica, il cantante stesso all'epoca doveva essere già famoso presso il pubblico da almeno un anno, per giustificare un certo investimento economico.
    Udo Jurgens in Italia era già popolare dal 1964, quindi i produttori del film erano certi che sarebbe stato un nome di richiamo per gli spettatori.
    Donovan, se non nel 1966, almeno nel 1965, in Italia non era un nome di richiamo.
    Quindi, se il film fu messo in cantiere perlomeno a fine '65, cosa gliene fregava ai produttori di pagare un cachet consistente a Donovan (che in Inghilterra era già noto e quindi con una richiesta economica giustificata)?
    Infatti la scelta cadde su Jurgens, anche se con i mods non c'entrava molto...
    Inoltre, essendo il film una coproduzione italo-tedesca, perchè coinvolgere un cantante inglese?
    Tutto ciò mi convince che la segnalazione su IMDB di Donovan nel cast sia errata.
  • Discussione Caesars • 2/09/21 13:52
    Scrivano - 16721 interventi
    No Amarcord, non ho dati precisi riguardanti le apparizioni di Donovan alla RAI. Mi baso solo sulla mia (invero non certo infallibile) memoria.
    Sicuramente la notorietà di Donovan (anche sul suolo italico) "esplose" proprio nel 1966, anno di pubblicazione di "Sunshine Superman". Difficile però dire se il film sia stato girato prima o dopo tale evento.
    Per quanto riguarda la sua eventuale "comparsata" forse potrebbe confermarla, o meno, qualche utente che l'abbia visto o che abbia voglia e possibilità di farlo.
    Da notare che sono numerosi i siti che attribuiscono al cantante una partecipazione al film di Montemurro (ma è possibile che la fonte originaria  sia sempre la stessa, e che quindi se c'è un errore all'origine si sia poi propagato...).