L'ospite gradito - Spettacolo teatrale (1962)

L'ospite gradito
Locandina L'ospite gradito - Spettacolo teatrale (1962)
Media utenti
Anno: 1962
Genere: teatro (colore)

Cast completo di L'ospite gradito

Note: Andato in onda il 29 aprile 1962.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'ospite gradito

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/12/13 DAL BENEMERITO DUSSO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Dusso 6/12/13 10:52 - 1612 commenti

I gusti di Dusso

Brillante commedia scritta da De Filippo, mattatore principale ben supportato da spalle di prim'ordine (specie Agus, che è l'ospite del titolo). Un vecchio amico di De Filippo gli arriva in casa dopo molti anni ma si rivelerà un terribile iettatore, con tutte le conseguenze del caso. Il divertimento non manca, con gustosi siparietti non basati sugli equivoci ma sulle continue tragedie causate da Agus.

Rambo90 23/08/14 17:45 - 8004 commenti

I gusti di Rambo90

Commedia simpatica, completamente giocata sulla superstizione (e sulla volontà del protagonista di non volerci credere) con gustose caratterizzazioni, come quella di Gigi Reder alias Felice Sorridente. Non manca anche un briciolo di malinconia, soprattutto nel personaggio di Agus e nel suo essere messo al bando come menagramo. Molto bravo Peppino, sia nei momenti comici che in quelli più realistici, abbastanza buono il ritmo.

Rigoletto 13/07/15 21:46 - 1837 commenti

I gusti di Rigoletto

Meravigliosa commedia, capace di divertire praticamente con niente, puntando tutto sul rapporto iella-fortuna, qui impersonificate da Gianni Agus e Gigi Reder. Ma è Peppino che tira i fili di tutta la farsa, dimostrando di stare alla pari con il fratello Eduardo. Raramente ho riso tanto con dei semplici sguardi o delle parole non dette. Assolutamente privo di qualunque volgarità, è un esempio di commedia di una volta, cioè perfetta.

Katullo 24/12/24 08:11 - 418 commenti

I gusti di Katullo

Peppino alle prese con la superstizione altrui, miscredente convinto, benestante e altruista. Ma i fatti gli danno torto. Stuolo di attori in voga, con ruolo leggermente minore di Luigi, commedia in tre atti in cui la mimica di De Filippo la fa da padrona, divertendo il pubblico che se l'aspetta e la riceve ridendo; così come le espressioni da Non è vero ma ci credo, ossia l'opera a specchio di qualche anno prima in cui viene invertita la convinzione del protagonista, seppure i personaggi e la scrittura restino molto simili. Finale tranchant che strappa l'ultima risata.
MEMORABILE: Il bello e cattivo tempo; Il balletto con Reder; L'orologio.

Luigi De Filippo HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Policarpo "ufficiale di scrittura"Spazio vuotoLocandina ArrangiateviSpazio vuotoLocandina Chi si ferma è perdutoSpazio vuotoLocandina Il mio amico Benito
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.