Roma, anni Settanta: la giovane Adriana sente di essere nata in un corpo sbagliato e si fa chiamare Andrea, con tutte le difficili conseguenze del caso. Anche la vita familiare non è delle più semplici. Il film ha dalla sua garbo, delicatezza e sobrietà nel raccontare una storia personale - autobiografica - che come tale merita rispetto. Però, al di là di una buona confezione, sembra mancare di forza narrativa ed emotiva. Tutto appare troppo semplice, probabilmente per scelta, se non addirittura un po' "piatto". Non brutto, ma non spicca il volo.
MEMORABILE: Adriana-Andra dice alla madre: "Tu e papà mi avete creato sbagliata"; L'esibizione finale de "L'immensità".
Crialese racconta la sua infanzia, il suo sentirsi maschio in un corpo femminile creando scalpore. Ma il film non racconta solo questo, c’è un quadro molto efficace e spietato della vita familiare, con una ambientazione anni Settanta molto d’effetto, arricchita da brani cult dell’epoca. Film apprezzabile più per le immagini e le suggestioni che per l’intreccio narrativo. Penélope Cruz splendida e bravissima.
Vicenda autobiografica del regista, il quale ci racconta una Roma periferica agli inizi degli anni 70 che vede un'agiata famiglia con marito sempre al lavoro e moglie insoddisfatta di bellezza sfolgorante (brava la Cruz) con tre figli. Narrazione fatta di momenti in cui se ne segnalano alcuni dal bell'impatto visivo e altri fini a se stessi. Nel complesso un buon film.
Ragazzina vive i turbamenti di chi sta in un corpo "sbagliato". L'analisi di una crescita problematica è vista con una parziale profondità, in quanto l'avvenenza della Cruz e le ambientazioni anni Settanta distolgono dal focus del film. Crialese resta in superficie e i siparietti ispirati a trasmissioni come "Milleluci" (con stupende coreografie) fanno più colore che altro. Anche il messaggio finale non prende una direzione precisa, salvo un pizzico di nostalgia.
MEMORABILE: Il duetto Celentano/Carrà; Nascosti sotto la grata; Il bacio in macchina.
Pellicola che combina le ambiguità di genere di Girl e soprattutto Tomboy con la classica storia di famiglie in crisi, con qualche nota di colore che fa molto formato esportazione. Nonostante tali non incoraggianti premesse il film risulta ben diretto e interpretato, senza punti morti né cadute di gusto, con un tratteggio dei personaggi piuttosto credibile, abile nello scansare gli eccessi, pur con qualche momento di amarezza. Equilibrato e riuscito, con in aggiunta il campo nomadi della porta accanto che tutti avremmo sognato (balli, grigliate, amori preadolescenziali).
Ragazzina vive il tormento di sentirsi un "lui" mentre i genitori attraversano una fase complicata. Bel film che mette a confronto due generazioni alle prese con problematiche forti e soprattutto attuali tramite uno stile narrativo vivido sospeso a volte tra sogno e realtà (emozionanti a tal proposito le sequenze in bianco e nero, in special modo quella finale). Cruz sempre intensa, anche se la prova attoriale migliore viene offerta dalla giovane Giuliani in un "doppio" ruolo; azzeccata la scelta di una colonna sonoro capace di riportare indietro nel tempo suscitando nostalgia.
Pellicola ben confezionata, che denota garbo e grazia nel trattare un tema delicato come quello vissuto anche dallo stesso regista. Lo stile minimal è particolarmente apprezzabile perché, pur coinvolgendo nelle difficoltà attraversate dall'adolescente Adriana/Andrea, non scivola mai nello stucchevole. Una certezza la Cruz, sempre bellissima e talentuosa, particolarmente dotata nell'interpretare la moglie sola e depressa ma anche la mamma frizzante e amorevole. Ben ricreate le atmosfere anni '70 con audio e immagini dell'epoca a far da colonna sonora.
Emanuele Crialese HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Nell'esibizione finale della Giuliani la canzone che lei interpreta con la voce di Dorelli è il tema di Love Story nella versione italiana e non il brano "L'Immensità" che accompagna i titoli di coda.
L'album di figurine che sfoglia il piccolo Gino (Francioni), anche se il film è ambientato negli anni 60, è quello delle Figurine Panini della stagione 1976-1977. Le pagine inquadrate sono quelle dedicate alle squadre del L.R. Vicenza e del Lecce.
Nell'esibizione finale della Giuliani la canzone che lei interpreta con la voce di Dorelli è il tema di Love Story nella versione italiana e non il brano "L'Immensità" che accompagna i titoli di coda.
premetto che non ho visto il film, ma solo il trailer, la versione che ho sentito io non è cantata da Johnny Dorelli. Penso che sia Iva Zanicchi o Patty Pravo, ma non escludo che tra trailer e film siano due versioni diverse