L'età della pace - Film (1974)

L'età della pace
Locandina L'età della pace - Film (1974)
Media utenti
Anno: 1974
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di L'età della pace

Note: Tratto dal racconto di Fabio Carpi "L'idea di una stanza" compreso nella raccolta "Relazioni umane" (1964).

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'età della pace

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/05/24 DAL BENEMERITO APOFFALDIN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Apoffaldin 14/05/24 13:58 - 292 commenti

I gusti di Apoffaldin

Anziano reduce della guerra di Spagna sopravvissuto a se stesso vive in una stanza autoisolato e isolato dalla famiglia del figlio. Nell'immaginazione e in sogno incontra un misterioso interlocutore. Il film poteva durare qualche minuto in meno ma l'attenzione dello spettatore non ne risente troppo. Morandini fa notare irrisolte saldature "tra livello realistico e fantastico, conscio e inconscio": ce n'è qualcuna nella seconda parte, ma quelle finali possono essere volute. Stupendo il protagonista (Hasse) e notevole la fotografia di Tovoli, con i suoi colori spenti negli interni.
MEMORABILE: Il protagonista; La tartaruga; La fotografia di Luciano Tovoli

Alberto Lionello HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Questa è la vitaSpazio vuotoLocandina Chi si ferma è perdutoSpazio vuotoLocandina Signore & signoriSpazio vuotoLocandina Porcile
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.