Il vecchio Manbei diviso tra i doveri di pater familias, la crisi della distilleria di sake e le visite all'ex amante. Tra gli ultimi film del Maestro, brilla per il dinamismo plastico (splendido anche l'uso del colore) e la pluralità delle situazioni pur racchiuse all'interno del caro tema della contraddizione tra vecchie e nuove generazioni, tradizione e modernità. Emblematica la tragicomicità del protagonista (le cui capricciose scappatelle strappan la risata), la cui morte pure scioglierà le figlie Akiko e Noriko dai gangli del matrimonio combinato.
MEMORABILE: La severa Fumiko scoppia in lacrime per la morte del padre; I dialoghi "accovacciati" tra la vedova Setsuko Hara e la giovane Tsukasa; Sugimura e Ryu.
La morte che apre a nuove prospettive di vita per chi rimane. Scrittura attenta, storie minime che sconfinano nel leggero se non nel comico, seppur con esito drammatico. Ma quale compostezza di stile! Il centro di gravità delle inquadrature spostato verso il basso àncora la visione in un punto da cui lo spettatore è chiamato a entrare dentro il film, dentro la storia. Come sempre Ozu fa ricorso a un alquanto discreto (forse magico) periscopio che ha il vantaggio di non produrre increspature, baricentrica presenza quanto mai felpata e partecipe. Strumento fondante del suo cinema.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.