In un mondo post apocalittico gli umani vivono segregati in villaggi fortificati da altissime mura per difendersi dai giganti. Non esiste una collocazione geografica ben precisa per quanto l'architettura sia mitteleuropea. Fin da subito si apprezznoa la maniacalità nella descrizione delle armi, degli strumenti, e la struttura politica. Il tratto è piuttosto realistico ed efficace, ma a colpire sono le animazioni dei giganti comuni. Episodi di breve durata e soprattutto nessun ricorso a puntate o parti filler tanto care e comuni agli anime e manga giapponesi.
Monumentale opera capace di spaziare dal dark fantasy al post-apocalittico passando per l'horror e il distopico: questo è Shingeki no kyojin. Non eccelle né per disegni né per animazioni; eppure il tratteggio dei giganti - grotteschi, sguardo vuoto e bocche innaturalmente larghe - segna indelebilmente l'immaginario collettivo. La storia si allinea subito all'intuizione sublime delle creature, rivelandosi matura, stratificata e profondamente drammatica: l'uomo rimane il peggiore dei mostri, e il potere detenuto dall'uomo certifica il sunto. Score musicale indimenticabile. Cult.
MEMORABILE: L'inizio; Il gigante sorridente; La squadra di Levi; L'assedio notturno di Utgard; La cantina di casa; Il dubbio della siringa; Il sogno di Reinar.
Notevole serie animata, qua e là anche spiazzante, che ha nella forza assassino-distruttiva dei giganti il suo punto di forza. Persino la stessa struttura fisica di alcuni di loro è particolare (quello che sfonda le mura è privo di pelle). Certo, con un simile avversario gli umani non possono reggere il confronto dal punto di vista dell'interesse suscitato, ma i personaggi hanno comunque un loro disegno psicologico; e il protagonista possiede anche qualche asso nella manica (la simbiosi). Merita decisamente la visione.
MEMORABILE: Il sorriso inquietante del primo gigante; Il violento e drammatico combattimento con Annie; Il megagigante con budella laviche riversate sul muro.
Da un manga da record, la serie animata che cerca di dargli trasposizione nel modo più fedele possibile. La trama si snoda ponendo misteri che appaiono sempre più intricati e irrisolvibili, senza dimenticare i "soliti" ideali di amicizia, amore e spirito di sacrificio (quest'ultimo forse più consono ai manga degli anni 70-80, dove il morire per un bene superiore era qualcosa quasi di scontato). Il comparto tecnico è ben curato, con musiche e regia che rendono la storia più emozionante e godibile. Molta violenza ma lo splatter è contenuto quanto possibile.
MEMORABILE: Le opening; Gli scontri tra Zeke e Levy e quello tra gigante d'attacco e gigante martello; Il sadismo di Zachary e la compostezza di Pixis.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Stagione 1 (Ep-01-25) 2013 **** In un mondo post apocalittico gli umani vivono segregati in villaggi fortificati da altissime mura per difendersi dai giganti. Non esiste una collocazione geografica ben precisa per quanto l'architettura sia mitteleuropea. Fin da subito si apprezznoa la maniacalità nella descrizione delle armi, degli strumenti, e la struttura politica. Il tratto è piuttosto realistico ed efficace, ma a colpire sono le animazioni dei giganti comuni. Episodi di breve durata e soprattutto nessun ricorso a puntate o parti filler tanto care e comuni agli anime e manga giapponesi. (Redeyes) Stagione 2 (Ep-26-37) 2017 **** Stagione più breve della prima ma che ha il merito di squarciare il velo di mistero sul mondo esterno alle mura instillando il dubbio che tutto possa essere un enorme villaggio Shamalayano. Appaiono nuovamente i giganti colossali e corazzato e soprattutto il loro leader un enorme scimmione appellato Gigante Bestia. La stagione intraprende un percorso nuovo rispetto alla prima, totalmente concentrata sullo scontro coi titani, evidenziando la spaccatura fra i corpi militari degli umani. Rispetto alla prima tranche di episodi si percepisce una sempre maggiore cura dei particolari sia estetici sia di mero intreccio.(Redeyes) S
Stagione 1 (Ep-01-25) 2013 **** In un mondo post apocalittico gli umani vivono segregati in villaggi fortificati da altissime mura per difendersi dai giganti. Non esiste una collocazione geografica ben precisa per quanto l'architettura sia mitteleuropea. Fin da subito si apprezznoa la maniacalità nella descrizione delle armi, degli strumenti, e la struttura politica. Il tratto è piuttosto realistico ed efficace, ma a colpire sono le animazioni dei giganti comuni. Episodi di breve durata e soprattutto nessun ricorso a puntate o parti filler tanto care e comuni agli anime e manga giapponesi. (Redeyes) Stagione 2 (Ep-26-37) 2017 **** Stagione più breve della prima ma che ha il merito di squarciare il velo di mistero sul mondo esterno alle mura instillando il dubbio che tutto possa essere un enorme villaggio Shamalayano. Appaiono nuovamente i giganti colossali e corazzato e soprattutto il loro leader un enorme scimmione appellato Gigante Bestia. La stagione intraprende un percorso nuovo rispetto alla prima, totalmente concentrata sullo scontro coi titani, evidenziando la spaccatura fra i corpi militari degli umani. Rispetto alla prima tranche di episodi si percepisce una sempre maggiore cura dei particolari sia estetici sia di mero intreccio.(Redeyes) S
Stagione 3 (Ep-38-59) 2018-19 **** 1\2 Questa è la stagione del cambio di passo. Tutto il nostro concentrarci sull'offensiva ai titani va fortemente passando in secondo piano a discapito delle lotte intestine di matrice meramente politica. Si intraprende la strada verso la cantina e quindi verso lo scioglimento del mistero che essa avvolge e di conseguenza verso la verità sull'intera vicenda. Si apprezzano i flashback sui vari protagonisti e grazie ad una visione attenta si dà il giusto valore ai singoli dialoghi, leggendoli in una nuova ottica. Si scivola via dal post apocalittico puro e semplice per atterrare in un dispotismo di pregevole fattura. (Redeyes)
DiscussioneZender • 18/05/21 08:21 Capo scrivano - 48878 interventi
L'anime è giunto alla stagione conclusiva che appare così divisa: Parte 1 - Ep. 60-75 (2020-2021) Parte 2 - Ep. 76-87 (2022) Parte 3 - Annunciata per il 2023 dovrebbe coprire l'arco degli ultimi capitoli del manga, verosimilmente con altri 12/15 episodi al massimo.
Le stagioni fino al 2022 sono state, come noto, acquistate e doppiate da Prime Video, con il mantenimento delle voci adottate per le precedenti stagioni con la sola eccezione di Joy Saltarelli che subentra a Gaia Bolognesi su Armin Arlert.
Con l'episodio trasmesso in Giappone il 5 novembre scorso, si è concluso definitivamente l'adattamento del manga originale. In attesa di sentirlo in italiano (credo ci penserà anche stavolta Amazon), la suddivisione definitiva è la seguente
Stagione 1 (2013) Ep. 01-25
Stagione 2 (2017) Ep. 26-37
Stagione 3 - I parte (2018) Ep. 38-49
Stagione 3 - II parte (2019) Ep. 50-59
Stagione finale - I parte (2020-2021) Ep. 60-75
Stagione finale - II parte (2022) Ep. 76-87
Stagione finale - III - IV parte (2023) Episodio speciale 88-90 (unica puntata della durata di tre episodi) e 91-94 (unica puntata di durata pari a circa quattro episodi)