Cast completo di L'arrivo dei fotografi al congresso di Lione
Cast: (n.d.)
Note: Non fa parte del Catalogo Lumière. Proiettato a Parigi nel Dicembre 1895. Aka "L'arrivée des congressistes à Neville-sur-Saone", "Neuville-sur-Saône: Débarquement du congrès des photographes à Lyon".
Non ha alcun valore narrativo ovviamente, ma quello importantissimo della documentazione storica il cortometraggio di Louis Lumière che riprende un gruppo di persone che sbarcano da una nave. Questa ripresa della quotidianità permette di apprezzare la capacità dell'autore di riprendere soggetti in movimento, cosa non del tutto scontata agli albori della cinematografia.
Come nell'Uscita dalle officine Lumière, lo spettatore assiste all'uscita di vari fotografi da un battello. Questo corto può essere giudicato soltanto grazie al suo valore storico non avendo una vera e propria trama ed essendo solo una scena di vita quotidiana. Semplice ma fondamentale.
MEMORABILE: I fotografi che alzano il cappello all'operatore.
Da un battello sbarcano in massa decine di persone per partecipare al congresso di fotografia: c’è chi ignora l’operatore che li sta riprendendo, chi dà una rapida occhiata, chi saluta. Ma come: voi maestri dell’immagine fissa state entrando nella storia grazie al maestro dell’immagine in movimento, e non ve ne rendete conto!? Chissà se Lumière ha girato questa pellicola con la sottigliezza beffarda di chi con i mezzi del futuro documenta i testimoni del passato. Il perfido dubbio rimane, e comunque anche questo film è ormai un cimelio.
Nel filmare il semplice sbarco di un gruppo di congressisti i Lumière hanno già saputo valorizzare due aspetti fondamentali del neonato cinema: il senso del movimento impresso dal flusso continuo dei passeggeri e l’attenzione della regia nel suggerire indole e stati d’animo (i più frettolosi e quelli più estroversi che salutano e guardano in machina). Esattamente ciò che accade al giorno d’oggi, quando i passanti si imbattono in una troupe televisiva.
Da un battello sbarcano decine di fotografi diretti a un congresso, con reazioni diverse davanti alla cinepresa: molti continuano a camminare senza prestare attenzione, altri gettano un'occhiata incuriositi, altri ancora salutano. I fratelli Lumière riprendono una scena di vita quotidiana semplice ma particolarmente movimentata, un tratto che viene reso con efficacia. Ironico l'accostamento metaforico fra la fotografia e il neonato cinema, una sorta di passaggio del testimone.
Una dei primi documentari della storia: viene rappresentato lo sbarco di alcuni partecipanti al congresso fotografico di Lione. Da notare che si potrebbe definire quasi una ripresa in soggettiva, come se il personaggio protagonista stia assistendo alla scena. L'illusione è data dalla spontanea reazione di alcuni passeggeri che salutano verso di lui.
Corto di Louis Lumière che va a fotografare un avvenimento per l'epoca storico. Non abbiamo una trama ma la rappresentazione di un momento specifico. Un documento che dimostra l'importanza di un regista che sa immortalare momenti di vita reale, al di là di ogni possibile finzione. I fotografi consapevoli di essere ripresi abbozzano sorrisi e saluti alla cinepresa pur non rinunciando a camminare in maniera ordinata.
I congressisti salutano gioiosi (e inconsapevoli) i Lumière, che li filmano al loro sbarco. L'importanza del tutto sta non solo nel nitore documentaristico dell'immagine, ma anche nel fatto che il brevissimo filmato ha un che di ironico, persino di malizioso: fra i soggetti ripresi ci sono anche gli inventori di altri tipi di cinematografo che, l'indomani, visto il film che li ha ritratti il giorno prima, capiranno che sono i Lumière ad aver estratto il jolly dal mazzo.
Louis Lumière HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
"Tutti i congressisti erano andati in gita sul fiume Saône. Io sbarcai per primo, ripresi la loro discesa dal battello e la mostrai loro l'indomani. Furono molto stupiti".
Fonte: Louis Lumière nel 1920, tratta da Lumière, il cinema ritrovato