L'anno in cui i miei genitori andarono in vacanza - Film (2006)

L'anno in cui i miei genitori andarono in vacanza
Locandina L'anno in cui i miei genitori andarono in vacanza - Film (2006)
Media utenti
Titolo originale: O ano em que meus pais saíram de Férias
Anno: 2006
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di L'anno in cui i miei genitori andarono in vacanza

Note: Il film, realizzato nel 2006 e presentato al Festival di Berlino nel 2007, trova distribuzione nelle sale italiane solo nel giugno 2008.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'anno in cui i miei genitori andarono in vacanza

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/06/08 DAL BENEMERITO REBIS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rebis 11/06/08 15:38 - 2529 commenti

I gusti di Rebis

Brasile, 1970: durante gli anni di piombo il piccolo Mauro attende i Mondiali e il ritorno in patria dei genitori in esilio. Comprenderà l'importanza del portiere in una squadra di calcio. Film tumefacente, in odore di autobiografismo, necessario perché socialmente e politicamente impegnato, ma calligrafico e senza empatia, naviga mogio oltre il suo tempo massimo sulla calma piatta della seriosità - ma che c'entra poi la comunità ebraica? - distratto dalla gravosità della cosa si dimentica di raccontarci una storia, un personaggio, una crescita o una sospensione. Chiusura avvilente.
MEMORABILE: Dietro lo spogliatoio per signore.

Manulele81 29/07/08 12:16 - 83 commenti

I gusti di Manulele81

Piacevole e simpatico, nonostante l'austerità, ritratto infantile (pare uscito dal Giffoni Film Festival) che racconta di un'epoca e di una società precisa, quella brasiliana della dittatura militare, che provava ad ottundersi con calcio e femmine, denigrando chi provava l'impegno politico. Nulla di nuovo, né di particolarmente appassionante, ma delicato e riuscito nei toni, con una buona regia e un gruppo di affiatati attori.

Galbo 22/09/08 12:28 - 12720 commenti

I gusti di Galbo

Buon film di formazione, proveniente da una cinematografia emergente come quella brasiliana. Pur non particolarmente originale o innovativo, il film è certamente ben realizzato con notevole cura per la caratterizzazione psicologica dei personaggi e per il contesto ambientale (la storia si svolge nel 1970, durante i mondiali di calcio messicani vinti dal brasile); regia efficace e bel gruppo di attori, con una speciale menzione per il bravo piccolo protagonista.

Daniela 28/01/09 08:26 - 13512 commenti

I gusti di Daniela

Brasile 1970: la dittatura militare e i mondiali di calcio visti attraverso gli occhi di un ragazzino i cui genitori, attivisti politici, sono dovuti fuggire per evitare l'arresto. È anche il ritratto di un quartiere di San Paolo dove convivono pacificamente etnie diverse, intrecciato alla storia del rapporto del piccolo Mauro con un vecchio ebreo costretto ad occuparsi di lui. Film delicato, in cui, nonostante le premesse, non prevale la chiave drammatica (pur presente), ma piuttosto una ironia venata di tenerezza e nostalgia.
MEMORABILE: Dopo aver visto una partita italiani/ebrei, Mauro decide cosa vuole essere da grande: nero e portiere.

Pigro 7/01/10 09:16 - 10233 commenti

I gusti di Pigro

I genitori sono in fuga dalla dittatura e lui è accudito dalla comunità ebraica, durante la coppa del mondo. Bella e toccante la storia del nuovo Mosè abbandonato al destino e alla solidarietà, non a caso raccolto da una comunità a sua volta in perenne esilio (quasi ribaltando Monsieur Ibrahim). Uno scorcio di quel Brasile 1970, visivamente restituito dai cromatismi da pellicola anni 60/70, e reso attraverso gli occhi di un bambino appassionato di calcio, stordito da una politica che non capisce e desideroso solo di una famiglia. Finale scialbo.

Capannelle 7/09/10 12:11 - 4625 commenti

I gusti di Capannelle

Tecnicamente valido perché la fotografia è azzeccata, la mdp si muove con una certa personalità e il casting sembra adeguato alle sensazioni che vorrebbe trasmettere. Peccato che proprio le emozioni latitino perché caricare l'intera storia sulle spalle del bambino non porta molto lontano. Divertente a tratti (il terrazzino, lo spogliatoio) ma nel complesso porta allo sbadiglio, rileccato ma pur sempre sbadiglio. Prevedibili le solite storielle (es. la comunità ebraica, le repressioni politiche) che scorrono sullo sfondo del narrato.

Domino86 9/06/10 14:47 - 607 commenti

I gusti di Domino86

In un clima di festa e di gioia, quello del grande Brasile dei mondiali del 1970, viene presentato un tema importante e impegnativo: l'esilio. Questa condizione viene mostrata principalmente attraverso gli occhi di un bambino, il quale viene abbandonato dai genitori. Il piccolo rende lo spettatore complice delle sue imprese, delle gioie e dei dolori.

Cotola 7/11/10 16:11 - 9664 commenti

I gusti di Cotola

Tra dramma e commedia, la storia di un ragazzino, durante il periodo della dittatura in Brasile, i cui genitori sono scappati. Pellicola di formazione dagli intenti lodevoli ma in cui la Storia fa capolino troppo poco ed alla fine si ha l'impressione di aver assistito alla solita pellicola carina e pulitina ma senza particolari guizzi Deludente e per giunta poco appassionante ed empatizzante.

Furetto60 18/05/13 18:06 - 1563 commenti

I gusti di Furetto60

Gioiellino brasiliano-; il periodo della dittatura visto attraverso gli occhi di un bambino, sullo sfondo dei mondiali del '70 e della comunità ebraica. Fotografia ricercata, musica di sottofondo carezzevole, a tratti ironico, drammatico ma senza essere strappalacrime. Il bimbo è bravo, così come gli altri interpreti, tra cui la piccola Annina.
MEMORABILE: Il gioco da tavolo; La partitella nel campetto vicino la ferrovia; La festa ebraica; La folla ai bar per le partite.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La baia di EvaSpazio vuotoLocandina La donna della spiaggiaSpazio vuotoLocandina SarahsaràSpazio vuotoLocandina Cenere e diamanti
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Mco • 18/07/13 19:13
    Risorse umane - 9999 interventi
    Dal 22 Luglio 2013 in DVD per Lucky Red.