Cenere e diamanti - Film (1958)

Cenere e diamanti
Locandina Cenere e diamanti - Film (1958)
Media utenti
Titolo originale: Popiól i diament
Anno: 1958
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Cenere e diamanti

Note: Il titolo allude ai versi di una poesia del poeta polacco Cyprian Kamil Norwid.

Dove guardare Cenere e diamanti in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Timvision

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Cenere e diamanti

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/01/10 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 20/08/10 14:51 - 9536 commenti

I gusti di Cotola

Splendido film di Wajda (uno dei suoi migliori) in cui il regista polacco mostra tutto il suo talento visivo e narrativo al servizio di una storia interessante, non banale ed anzi direi piuttosto complessa. Il ritmo e l'andamento, pur con qualche pausa, ricordano quello del cinema americano. Molte le scene notevoli che non si dimenticano e magnifica la fotografia in bianco e nero. Un piccolo "diamante" che va recuperato.
MEMORABILE: La scena dei bicchierini di vodka accesi in ricordo degli amici morti.

Capannelle 26/01/11 13:14 - 4572 commenti

I gusti di Capannelle

Polonia dopo la fine della guerra: una coppia di reazionari vuole uccidere un dirigente comunista ma il ragazzo si chiede se serva a qualcosa. L'altro risponde che non lo sa ma di farlo comunque. Nel dilemma del ragazzo si ritrovano i drammi e le divisioni di un intero paese. Film significativo, a metà tra classici americani e nouvelle vague, un po' impantanato nella parte centrale e con un finale surreale modello Fellini.

Enzus79 3/02/13 10:37 - 3257 commenti

I gusti di Enzus79

Buon film di Andrzej Wajda, che a tratti ho trovato un po' incoerente. L'amore per una donna può essere più forte di qualsiasi cosa? Un dilemma che colpisce la coscienza di un ragazzo (e non solo). Bella la seconda parte. Comunque da vedere, ma non è niente di eccezionale.

Il Gobbo 24/02/13 17:11 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Quando pronunciò la storica frase "il pomeriggio è cupo come un film polacco" Sandro Ciotti pensava probabilmente all'opera di Wajda. Però questo esordio giocato su stilemi quasi noir eppure europeissimo convince e intriga, anche nei suoi momenti più grotteschi. Belle trovate visive, atmosfere credibili, personaggi non banali. Da vedere.

Giùan 18/01/20 07:47 - 4946 commenti

I gusti di Giùan

Assieme a I dannati di Varsavia, il film che rivelò al mondo il talento di Wajda. Qui però, rispetto alla robustissima ma più scontata tematica "resistente", a trovare una connotazione che ancor oggi disorienta è il clima di sfibrante disillusione/confusione dell'immediato dopoguerra. Una "Babilonia" politico/socale che si rispecchia nel disordine morale/esistenziale di Maciek (un grande Cybulski, cui molto deve il Belmondo di Fino all'ultimo respiro). Stride nella visione contemporanea il contrasto tra visionarietà registica e narrazione a tratti impervia.

Deepred89 22/03/24 13:41 - 3872 commenti

I gusti di Deepred89

Valutare la pellicola senza essere partecipi dell'odio tra reazionari e comunisti che si respirava nella Polonia dell'epoca pone lo spettatore di fronte a psicologie piuttosto nebbiose, con conflitti interni e tra i personaggi spiegabili solo a posteriori. Oltre a ciò il film non ha molto da aggiungere, a parte qualche notazione ironica e una pure riuscita parentesi sentimentale con Cybulski che inaugura il suo personaggio di seduttore ribelle che tanto successo gli darà in patria. Tecnicamente nella media, con qualche tentativo di poesia visiva nell'ultima mezz'ora.

Bibi 9/09/24 15:10 - 154 commenti

I gusti di Bibi

Siamo in Polonia nel periodo di passaggio tra la dittatura tedesca e quella sovietica. Wajda ci vuole far conoscere questo periodo mettendo nel suo mirino i partigiani antisovietici. Il regista si serve di una fotografia magistrale e di un protagonista complesso, i cui orientamenti politici si attenuano quando si innamora corrisposto. La prova attoriale è degna di rilievo e la storia d'amore tratteggiata in modo ellittico e poetico. Wajda con film come questo fa capire come mai sia da annoverare tra i principali registi dell'est Europa.

Andrzej Wajda HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'amore a vent'anniSpazio vuotoLocandina I dannati di VarsaviaSpazio vuotoLocandina L'uomo di marmoSpazio vuotoLocandina L'uomo di ferro
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Homesick • 24/01/10 08:56
    Scrivano - 1363 interventi
    Dal 20 marzo in dvd per 20th Century Fox/San Paolo.
    Ultima modifica: 24/01/10 08:56 da Homesick
  • Discussione Cotola • 20/08/10 14:53
    Consigliere avanzato - 3909 interventi
    Zender è possibile inserire nelle note che il titolo allude ai versi di una poesia del poeta polacco Cyprian Kamil Norwid? E' solo una piccola curiosità, ma fa luce sul titolo.
  • Discussione Zender • 20/08/10 19:12
    Capo scrivano - 48949 interventi
    Yes, fatto.
  • Homevideo Digital • 14/05/19 10:10
    Portaborse - 4148 interventi
    DVD A&R disponibile dal 07/06/2019.