Johnny Belinda - Film (1948)

Johnny Belinda
Locandina Johnny Belinda - Film (1948)
Media utenti
Titolo originale: Johnny Belinda
Anno: 1948
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Johnny Belinda

Note: Soggetto dall'omonimo dramma teatrale dello scrittore statunitense Elmer Blaney Harris, rappresentato per la prima volta a Broadway nel 1940.  Per la trama, lo scrittore si ispirò ad un fatto di cronaca avvenuto nei dintorni del luogo dove abitava. 

Dove guardare Johnny Belinda in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Johnny Belinda

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/06/20 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 11/06/20 10:01 - 13287 commenti

I gusti di Daniela

La sordomuta Belinda vive in una fattoria con il padre e la zia che la trattano rudemente. Un medico gentile, intuendo l'intelligenza della ragazza, le insegna a leggere e scrivere ma... Melodramma al femminile piuttosto convenzionale nella messa in scena, il cui grande successo si spiega sia per la presa della storia, lacrimevole ma senza eccessi, sia per il cast indovinato: Wyman offre la sua migliore interpretazione,  Ayres è un buon samaritano convincente,  Bickford e  Moorehead sono perfetti nei rispettivi ruoli. Film datato ma tuttora godibile, con una bella ost di Max Steiner.

Cerveza 22/02/25 19:50 - 809 commenti

I gusti di Cerveza

In un'isola della Nuova Scozia le esistenze stazionano in una bolla d'ignoranza e bigottismo. Ambiente ancora più aspro per una sordomuta, emarginata già di suo. Melodramma che parte forte con la commovente rivalsa della ragazza grazie al buon cuore del medico del paese, ma che poi tende a sconfinare nel melenso, rallentando, diluendo gli eventi e galleggiando su di essi fino alla frustata commotiva finale che scatena la catarsi. Bene il cast, anche se alcuni caratteri appaiono un po’ ondivaghi (troppo repentina la sterzata verso la bontà di padre e zia). Fotografia limpidissima.
MEMORABILE: L'otorino che visita la sordomuta scoprendo il suo stato di gravidanza (guardandole nelle orecchie?).

Lew Ayres HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La maledizione di DamienSpazio vuotoLocandina Le notti di SalemSpazio vuotoLocandina Don CamilloSpazio vuotoLocandina [3.6]   Colombo: L'omicidio del professore*
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Daniela • 11/06/20 10:07
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Pioggia di nomination agli Oscar 1948: ben 12, compresi  film, regia, fotografia, colonna sonora e le quattro categorie riservate agli attori protagonisti e non protagonisti. 
    Una sola statuetta assegnata a Jane Wyman come miglior attrice protagonista.  Wyman era stata già premiata per la stessa categoria con il Golden Globe, andato anche alla pellicola come miglior film drammatico.

    Il film è in un pregevole bianco e nero ma circola anche una versione colorizzata
    Johnny Belinda è stato oggetto di alcuni remake televisivi, tra cui il più noto è quello del 1967 Mia Farrow , Ian Bannen e David Carradine.