Jimmy P. - Film (2013)

Jimmy P.
Locandina Jimmy P. - Film (2013)
Media utenti
Titolo originale: Jimmy P.
Anno: 2013
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Jimmy P.

Note: In concorso al Cannes Film Festival 2013.

Dove guardare Jimmy P. in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Jimmy P.

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/03/14 DAL BENEMERITO PAULASTER
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Paulaster 19/03/14 10:08 - 5013 commenti

I gusti di Paulaster

Trama dipanata sull’analisi psicologica tra i due protagonisti che diventa man mano un polpettone al limite della noia narrativa. Regia piatta e insufficiente incentrata sul classico che accenna coi flashback a qualche inquadratura diversa per variare e non dà sfumature al ruolo di Amalric e compagna. Del Toro si apprezza per la parlata in lingua originale. Finale scontato senza minima emozione che evapora nei titoli di coda.

Lou 9/11/15 23:26 - 1154 commenti

I gusti di Lou

Deludente film del filone psicanalitico, che non riesce a rendersi interessante e dove alla fine Del Toro e Amalric risultano sprecati. Il rapporto esclusivo che si crea tra il paziente, un indiano americano reduce di guerra e uno pseudo-psichiatra di origine ungherese, nell'America del dopoguerra dove ancora la psicoterapia è misconosciuta, è descritto senza ritmo e convinzione, con ampio ricorso a banali flash-back.

Saintgifts 10/11/15 02:58 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Tratto da "Psychotherapy of a Plains Indian" di Georges Devereux (interpretato da Mathieu Amalric), psicoterapeuta che ha arricchito la psicoanalisi con l'etnopsichiatria. Jimmy Picard (Benicio Del Toro) è infatti un nativo della tribù dei Blackfoot che, in in seguito a una caduta in Francia durante la Seconda Guerra Mondiale, soffre di disturbi legati alla psiche. Interessante è il percorso rievocativo che Devereux riesce a far compiere a Picard che, assieme alle buone interpretazioni dei due attori, evita pesantezza a un soggetto a rischio.

Galbo 11/01/16 20:25 - 12722 commenti

I gusti di Galbo

Rapporto problematico ma fertile di soddisfazioni tra un reduce di guerra con disturbi traumatici della personalità e un antropologo/psicanalista che tenta di curarlo. Più che un film, una lunga seduta di psicoterapia; dal punto di vista narrativo, un opera irrisolta e verosimilmente destinata ai cultori del metodo. Per gli altri (la maggioranza) difficile trovare spunti godibili al netto del piacere di assistere alla prova di recitazione di due ottimi attori che si confrontano. Per un'opera cinematografica, un pò poco.

Daniela 26/07/16 23:01 - 13512 commenti

I gusti di Daniela

Il protagonista, un nativo americano della tribù Piedi Neri, soffre di gravi disturbi non riconducibili ai traumi riportati durante la 2a guerra mondiale. Ricoverato in ospedale psichiatrico, viene preso in cura da un antropologo, convinto che occorra tener presente l'etnia del paziente. Confronto/incontro fra due personalità entrambe problematiche che si avvale di un ottimo Del Toro e un funzionale Amalric, ma film dall'andamento statico, ripetitivo, con disgressioni poco intriganti, tanto da generare più noia che interesse. Modesto anche come opera divulgativa sulla etnopsichiatria.

Arnaud Desplechin HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I re e la reginaSpazio vuotoLocandina Racconto di NataleSpazio vuotoLocandina Esther KahnSpazio vuotoLocandina Roubaix, una luce
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Galbo • 26/03/14 15:56
    Consigliere massimo - 4026 interventi
    il film è uscito al cinema il 20 marzo
  • Discussione Zender • 26/03/14 17:49
    Capo scrivano - 49334 interventi
    Sicuro Galbo? Non mi risulta attualmente presente in nessun cinema d'Italia...
  • Discussione Galbo • 26/03/14 19:31
    Consigliere massimo - 4026 interventi
    My movies lo da tra le uscite della settimana, io mi sono basato su questo...
  • Discussione Zender • 26/03/14 19:39
    Capo scrivano - 49334 interventi
    E' strano, perché il sito di Repubblica che indica i film attualmente al cinema non lo dà... Non vche fosse una di quelle uscite rimandate all'ultimo momento.
    Ultima modifica: 26/03/14 19:39 da Zender
  • Discussione Cotola • 26/03/14 21:44
    Consigliere avanzato - 3931 interventi
    E' uscito al cinema in appena due sale: una nel Lazio (Roma) ed una in Toscana (Firenze).

    Fonte Mymovies
    Ultima modifica: 26/03/14 21:45 da Cotola
  • Discussione Zender • 27/03/14 08:16
    Capo scrivano - 49334 interventi
    Ammazza, un successone! Strano che la Repubblica non le menzioni. Boh ok, passiamolo al cinema.
    Ultima modifica: 27/03/14 08:16 da Zender
  • Discussione Daniela • 26/07/16 22:49
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Il film è la trasposizione del saggio Psychotherapy of a Plains Indian di Georges Devereux, antropologo e psicoanalista ungherese naturalizzato francese che ha svolto la propria attività anche negli Stati Uniti. È considerato uno dei pionieri della etnopsichiatria.