Jennifer - Film (1953)

Jennifer
Locandina Jennifer - Film (1953)
Media utenti
Titolo originale: Jennifer
Anno: 1953
Genere: thriller (bianco e nero)

Cast completo di Jennifer

Note: Soggetto dal romanzo omonimo di Virginia Myers pubblicato nel 1949.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Jennifer

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/05/14 DAL BENEMERITO DIGITAL
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Digital 15/05/14 12:40 - 1319 commenti

I gusti di Digital

Tipico film a suspense ambientato in una spaziosa villa nella quale Ida Lupino, nei panni di domestica, cerca indizi per disvelare il mistero che ruota attorno alla precedente governante, misteriosamente scomparsa. Poteva avere tutte le carte in regola per esser un bel thriller d'antan, ma viene vanificato da una regia statica e da una tensione che, se si eccettua gli ultimi minuti, è del tutto assente. Mettiamoci oltretutto un doppiaggio italiano osceno e i motivi per cui vale la pena visionare Jennifer, diminuiscono sensibilmente.

Daniela 5/04/18 13:20 - 13411 commenti

I gusti di Daniela

Assunta come custode di una grande casa disabitata dopo la morte dell'anziana proprietaria, una donna inizia ad essere ossessionata dalla figura della precedente governante, misteriosamente scomparsa... Lo spunto sembra intrigrante, ma il film lo è molto meno: succede poco o nulla e, quando verso la fine le cose sembrano darsi una smossa, lo fanno solo per sfociare in un epilogo tipo soufflée ammosciato. Pur durando meno di 70 minuti, riesce ugualmente ad annoiare e, a fronte di una sceneggiatura ed una regia tanto sbiadite, poco può anche una attrice brava e sensibile come Ida Lupino.

Myvincent 23/08/18 15:00 - 4066 commenti

I gusti di Myvincent

Una Ida Lupino inspiegabilmente inespressiva (forse anche a causa di una regia che pare ferma e poco professionale), protagonista di questo mystery che lascia insoddisfatti. La storia ci sarebbe pure: la solita governante che capita in un villone disabitato dove aleggia la presenza di una donna scomparsa; ma si arrovella inutilmente attorno a tematiche usuratissime, spingendo appena verso un finale pseudo-sorprendente che sfiora il ridicolo.

Faggi 6/05/20 22:15 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

B-movie con Ida Lupino, corretta ma spaesata; oceanicamente lontana dagli splendori interpretativi de Il lupo dei mari (per esempio). Si tenta di materializzare tensione emotiva e sospensione enigmatica: il risultato è molto scarso; l'espressività non ha dimora né abituale né saltuaria: regia rigida, senza estro. L'insieme sembra la brutta copia di un vago progetto filmico; e ci si chiede se in altre e più esperte mani - con qualche modifica e soprattutto con acuta attitudine figurativa - avrebbe sedotto con un minimo di magnetismo a rebus.

Robert Nichols HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Un provinciale a New YorkSpazio vuotoLocandina I giganti toccano il cieloSpazio vuotoLocandina Wicked, wickedSpazio vuotoLocandina Bolide Rosso
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.