Il museo dei sogni - Corto (1950)

Il museo dei sogni
Locandina Il museo dei sogni - Corto (1950)
Media utenti
Anno: 1950
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Il museo dei sogni

Cast: (n.d.)
Note: Corto dedicato alla nascita del cinema.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il museo dei sogni

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/07/21 DAL BENEMERITO SISKA80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Siska80 27/07/21 20:24 - 5078 commenti

I gusti di Siska80

Dieci minuti sono ovviamente troppo pochi per raccontare la storia del cinema e soprattutto la nascita della prima, rudimentale, cineteca ad opera di Mario Ferrari. Rimangono comunque interessanti i filmati di repertorio (in cui appare, tra gli altri, una giovanissima Greta Garbo) e alcune (invero poche) curiosità davvero bizzarre (ad esempio, la distruzione delle pellicole a colpi di accetta per evitare che un nuovo film entri in competizione col precedente, rimettendoci dal punto di vista degli incassi).

Caesars 31/03/22 11:00 - 3994 commenti

I gusti di Caesars

Interessante corto che in circa 10' racconta la nascita della cineteca di Milano. Molte sono le cose curiose che vediamo scorrere sullo schermo, a partire dalla fine che facevano le vecchie pellicole, letteralmente "giustiziate" a colpi d'accetta prima di finire al macero per il recupero della celluloide. Il filmato è breve e non pretende di raccontare la storia del cinema quanto di ricreare le atmosfere che si respiravano decenni fa spiegando come la passione di un giovane abbia posto il primo seme per la conservazione dei film, altrimenti destinati alla definitiva scomparsa. Bello.

Pigro 4/06/23 11:23 - 10119 commenti

I gusti di Pigro

Un grande atto d’amore per il cinema, riassunto in dieci minuti di cronaca e fascinazione, dall’evocazione dei primi nickelodeon alla nascita di una nuova consapevolezza storica. È proprio la questione della perdita dei film (con notevoli informazioni e immagini documentarie sul processo di distruzione della pellicola) al centro di questo cortometraggio che al tempo stesso enfatizza il ruolo delle nascenti cineteche, a cominciare da quella di Milano. Lucido, giornalistico, ma anche appassionato e seduttivo.

Luigi Comencini HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'imperatore di CapriSpazio vuotoLocandina La bella di RomaSpazio vuotoLocandina Tutti a casaSpazio vuotoLocandina Il commissario
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Caesars • 31/03/22 10:52
    Scrivano - 16996 interventi
    Visibile qui gratuitamente, previa registrazione.