Il mistero del marito scomparso - Film (1950)

Il mistero del marito scomparso

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Solido dramma a metà tra noir e thriller, comincia con un uomo, Frank Johnson (Elliott), che assiste di lontano a un delitto: la vittima, uccisa in auto, era il testimone chiave nel processo a un gangster e la polizia, per rintracciare il killer, non può che aggrapparsi alla memoria visiva di Frank. Questi risponde alle domande ma poi, nel giro di pochi minuti e capito quanto rischi di diventare il prossimo obiettivo dell'assassino, fugge impaurito senza lasciare tracce. Per ritrovarlo viene interrogata sua moglie Eleanor (Sheridan), che da tempo non lo ama più e che cinicamente spiega quanto poco sappia di lui (d'altra parte, alla domanda se fosse sposato, Frank stesso aveva prima risposto con un...Leggi tutto eloquente "press'a poco"). La donna, tuttavia, deciderà di cercare in autonomia il marito facendosi aiutare dal reporter di un giornale (O'Keefe) assieme al quale intraprenderà numerosi viaggi, suggeritigli da un'enigmatica lettera di Frank in cui questi scrive di essere "dove ti avevo perduta la prima volta". Un indizio che nemmeno Eleanor è certa di comprendere, pedinata nel frattempo da poliziotti di ogni tipo. Una trama moderatamente articolata che ci condurrà a un finale spettacolare ambientato in un luna park sul mare (notevoli le scene sulle montagne russe, anche se i primi piani fanno uso di terribili fondali fasulli), con una resa dei conti in cui la suspense sale mirabilmente. E' comunque nel complesso stimabile il lavoro degli sceneggiatori Alan Campbell e Norman Foster (da un soggetto di Sylvia Tate), che soprattutto nella prima parte dipingono – grazie anche alla bravura di Ann Sheridan – uno sfizioso personaggio di moglie altezzosa e sarcastica, solo successivamente destinata a trasformarsi in eroina. Le risposte date all'invadente ispettore (Keith) sono talvolta intrise di una splendida, beffarda ironia che sottolinea l'originalità del personaggio rendendocelo simpatico ("potete pure rovistare nelle macerie del nostro matrimonio", dice all'ispettore che cerca indizi in casa), mentre l'ambiguità che circonda la figura del suo “accompagnatore” contribuisce ad accrescere la tensione favorendo sospetti di doppiogiochismo. Una bella abbondanza di esterni anche suggestivi (il porto, il parco con la cattedrale...) sostiene la componente avventurosa regalandoci un film dalle molte facce, non certo virtuoso nella sua realizzazione (la regia di Norman Foster non incide granché) ma valido e di piacevole intrattenimento, con discrete caratterizzazioni di secondo piano e una protagonista che durante la ricerca del marito pittore riscopre sentimenti sopiti aprendo progressivamente al melodramma senza indulgere fortunatamente in alcun eccesso.

Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/08/18 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fauno 18/08/18 23:54 - 2219 commenti

I gusti di Fauno

Non è neanche una pecca che ben presto si capisca chi è il colpevole: l'attenzione si mantiene ugualmente, grazie alla sagacia dell'ispettore, ai dettagli dei luoghi visitati e ancor più alla presenza di certi quadri o disegni rivelatori. Raffreddano invece di molto lo sguardo e l'atteggiamento della Sheridan (nel ruolo della moglie dello scomparso), che configurano una donna che porta avanti così di malavoglia un rapporto matrimoniale da far risultare poco attendibile che a un certo punto del film si ricreda e inverta quest'inerzia sfavorevole.
MEMORABILE: "...Non ha sbagliato mira, vi ha confuso con la vostra ombra"; Le deduzioni sulle montagne russe; Il disegno sul menu del ristorante cinese.

Myvincent 20/07/20 07:27 - 3773 commenti

I gusti di Myvincent

La morale del film è che non si conosce veramente una persona (né le si vuol bene) se non quando la si perde. E infatti un uomo sparisce e si nasconde in città a causa di una testimonianza scottante a sfavore di un gangster, lasciando tracce che ricostruiscono la sua vita. La regia resta un po' piatta senza tanti guizzi artistici e la Sheridan è una moglie un po' troppo adulta rispetto alla giovinezza del coniuge. Il finale lanciato in un sinistro luna-park fa venire qualche brivido freddo.

Cotola 15/05/21 10:12 - 9116 commenti

I gusti di Cotola

Discreto noir, con venature drammatiche, che sa intrattenere lo spettatore per tutta la sua durata. Il coinvolgimento è buono, ma c'è anche l'indubbia capacità della sceneggiatura di tratteggiare un personaggio femminile davvero interessante con annessa situazione matrimoniale particolare, anch'essa ben illustrata. Il colpo di scena piazzato a metà funziona e dà maggiore pepe alla vicenda. L'epilogo è quasi scontato ma il finale ambientato al luna park ha il suo perché e funziona bene. 

Nicola81 6/06/21 22:31 - 2880 commenti

I gusti di Nicola81

Un thriller che malgrado l'esiguità della durata può vantare una trama più articolata del previsto, in cui anche l'analisi di un rapporto matrimoniale ormai logoro si rivela perfettamente funzionale e viene condotta con la giusta dose di ironia e senza eccessi sentimentali. Il colpo di scena piazzato a metà film fa salire la tensione, e se l'epilogo è scontato (e pure un filino frettoloso) ci si arriva dopo una bella sequenza notturna al luna park. Perfetta la Sheridan, moglie disamorata e sarcastica destinata a ravvedersi, menzione per Keith tenace ispettore e... anche per il cane!

Norman Foster HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Terrore sul Mar NeroSpazio vuotoLocandina La furia del dragoSpazio vuotoLocandina Charlie Chan a PanamaSpazio vuotoLocandina Davy Crockett
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Digital • 25/09/21 12:59
    Portaborse - 4025 interventi
    Dvd Sinister disponibile dal 24/11/2021.