Il lupo cattivo - Corto (1934)

Il lupo cattivo
Locandina Il lupo cattivo - Corto (1934)
Media utenti
Titolo originale: The big bad wolf
Anno: 1934
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Il lupo cattivo

Cast: (animazione)

Dove guardare Il lupo cattivo in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Disney Plus

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il lupo cattivo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/11/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 21/11/07 16:06 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Silly simphony che opera una curiosa (e ben riuscita contaminazione) tra i Tre porcellini e Cappuccetto rosso. Infatti due di loro accompagnano Cappuccetto a casa della nonna, ma il lupo li insegue. L'idea di base è ottima, la confezione tecnica pure, irresistibile. Da notare la caratterizazzione di Bletcher nel ruolo del lupo.

Pigro 18/11/09 11:31 - 10060 commenti

I gusti di Pigro

Si tratta della classica storia di Cappuccetto Rosso, che curiosamente Gillett incornicia all'interno della fiaba dei tre porcellini, probabilmente confidando nella fortuna che quel cartone aveva avuto. Ma l'innesto non sembra portare valore aggiunto, e quindi risulta posticcio: meglio avrebbe fatto a concentrarsi su Cappuccetto Rosso in sé. Ad ogni modo il cartone è sicuramente godibile, anche se è un peccato che siano stati evitati tutti gli squartamenti del caso.

Galbo 11/10/10 05:59 - 12620 commenti

I gusti di Galbo

Curiosa “contaminazione” tra le favole dei Tre porcellini e quella di Cappuccetto Rosso. Una Silly Symphonies non del tutto riuscita: l’interazione tra i personaggi non funziona e in definitiva quello maggiormente caratterizzato e riuscito è il Lupo cattivo. Buone grafica e tecnica di animazione.

Ryo 9/04/20 20:51 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Sequel solido ma leggermente inferiore al primo capitolo. Non è molto divertente e non succede molto fino a quando il lupo non arriva alla casa della nonna. Mentre Cappuccetto Rosso è carina come una bambola anche se la sua bocca a volte è troppo rigida e increspata. Detto questo, l'animazione è fantastica e il protagonista del titolo, irresistibilmente accattivante, è tornato e non è invadente. I tre maiali sono divertenti e il lupo si diletta come villain. Altrettanto impressionanti sono i talenti vocali.

Noodles 16/11/20 13:11 - 2612 commenti

I gusti di Noodles

Curiosa fusione delle due favole dei Tre Porcellini e di Cappuccetto Rosso. Un connubio che, pur non annoiando, non convince granché. I personaggi appaiono comunque staccati tra di loro anche quando interagiscono e la parte più interessante è senz'atro il finale grazie all'utilizzo principale della trama di Cappuccetto Rosso, di per sé più interessante dell'altra. Nonostante il corto fornisse il destro per molte gag, queste non si sprecano. Non ci si annoia quindi, ma neanche ci si spella le mani dagli applausi. La tecnica è buona come di consueto. Sufficiente.

Pinhead80 15/02/25 09:54 - 5343 commenti

I gusti di Pinhead80

Parte delle cosiddette Silly Symphony, il corto è una commistione molto ben riuscita di due grandi classici come "Cappuccetto Rosso" e "I tre porcellini". Qui per l'appunto abbiamo la protagonista che deve andare dalla nonna e sulla strada incontra i tre porcellini, di cui uno soltanto è coscienzioso. Le due storie così unite funzionano bene e, quando entra in scena il villain, tutto si anima alla grande. Assolutamente da ricordare le scene in cui il lupo si traveste da spirito del bosco prima e da nonnina dopo. Ancora oggi lo si guarda con piacere.

Burt Gillett HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Gli scacciafantasmiSpazio vuotoLocandina Gita a pescaSpazio vuotoLocandina Topolino nella terra dei gigantiSpazio vuotoLocandina Spettacolo di beneficenza
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.