Sparito dai palinsesti nazionali per più di 20 anni, questo film recentemente riproposto dalla Rai è una graziosa commedia diretta con brio da Deville, con validi caratteristi (in particolare D'Orsi e Palmer fanno sempre una gran figura). Chiaramente si sente il peso degli anni anche per via della durata di ben 104 minuti, ma le mattonate sono ben altre...
Ladro d'arte gentiluomo e un po' sbruffone riesce nell'impresa di rubare la Gioconda dal Louvre per poi ritrovarsi nei guai a cause di un'affascinante bionda e di alcuni rivali "professionali". Ispirata molto liberamente a fatti realmente accaduti, è una commedia vivace anche se appesantita da una parte centrale un po' troppo prolungata. La coppia Chakiris-Vladi può contare, oltre che sul fascino dei due protagonisti, anche su una buona alchimia.
Pellicola in costume, leggera e di puro intrattenimento senza pretese. Curata la confezione, gusto per i dettagli. Fa sorridere con sincerità e se pur non sia da storia del cinema ha una sua dignità non trascurabile. Personaggi azzeccati, tutti bravi gli attori e la Vlady è (pure) bella. Niente di imperdibile ma si lascia vedere.
Caper movie italo-francese che riprende (molto liberamente) uno dei furti del secolo messo in atto dall'italiano Peruggia. Il film scorre bene per tutta la prima parte, quella del furto, mentre tende a sfilacciarsi nella seconda con l'inseguimento, in cui i tratti farseschi sono accentuati togliendo ritmo e vitalità al racconto. Un nutrito stuolo di validi caratteristi (soprattutto nostrani) puntellano la prova non esaltante dei protagonisti mentre la confezione si mantiene dignitosa, con la vivida fotografia di Dallamano e il montaggio della Zita. Guardabile, se vi piace il genere.
Nel lontano 1911 la Gioconda venne realmente rubata dal Louvre, ma i fatti effettivamente accaduti non hanno nulla a che vedere con quelli immaginati e raccontati in questa commedia di Deville che ha il solo scopo di fornire un innocuo e piacevole divertissement che, soprattutto nella seconda parte, assume le situazioni e i ritmi tipici della pochade. La regia professionale di Deville, la bella fotografia e l'alchimia fra i due protagonisti principali, cui si aggiunge la presenza di un nutrito gruppo di bravi caratteristi italiani, assicurano la discreta riuscita dell'operazione.
MEMORABILE: Il furto conclusivo con Chakiris e la Vlady con look stile Diabolik e Eva Kant.
Sorta di piacione alla Lupin, specialista in furti nelle pinacoteche, si fa chiamare Golden Boy… come Gianni Rivera. Film noioso che trasmette la continua sensazione del voler tirare per le lunghe ogni situazione, dilatando dialoghi insulsi, corteggiamenti stucchevoli e amenità varie. Il tutto per arrivare a 105 minuti totali: decisamente sproporzionati rispetto ai contenuti, ma forse servivano al produttore. Per assurdo il momento gestito in modo più sbrigativo è proprio il ratto della Gioconda. Nel complesso si salvano solo l'ambiziosa cura estetica e la bellezza della Vlady.
Michel Deville HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il dvd GOLEM presenta la versione francese del film, della durata di 1:34:15. Con un Master al limite della sufficienza, con colori a volte smorti e sequenze molto compresse.
Ovviamente ZERO EXTRA.
screenshot dvd a 00:11:07
Invece su Raimovie è passato il master italiano, con titoli di apertura diversi, bei colori, un montaggio diverso, un diverso formato e una durata di 1:44:32