Il gabinetto delle figure di cera - Film (1924)

Il gabinetto delle figure di cera
Locandina Il gabinetto delle figure di cera - Film (1924)
Media utenti
Titolo originale: Das Wachsfigurenkabinett
Anno: 1924
Genere: fantastico (bianco e nero)

Cast completo di Il gabinetto delle figure di cera

Note: Aka "Tre amori fantastici" o "3 amori fantastici".

Dove guardare Il gabinetto delle figure di cera in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina JustWatchTV | MYmovies One

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il gabinetto delle figure di cera

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/02/11 DAL BENEMERITO VON LEPPE
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Von Leppe 5/02/11 14:10 - 1324 commenti

I gusti di Von Leppe

Film a tre episodi (anche se dovevano essere quattro) su altrettanti personaggi inquietanti del passato, poi diventati tre (purtroppo si sente l'incompiutezza). Il primo parla del sultano Harun al Raschid con un'atmosfera da mille e una notte, il secondo di Ivan il terribile (ottimo episodio, da notare come abbia influenzato il film di Sergej Ejzenstein), l'ultimo di Jack lo squartatore. Nelle storie non raggiunge i più famosi capolavori tedeschi del periodo, anche se sono storie molto fiabesche. Le scenografie invece sono notevoli: espressioniste.

Pigro 7/06/13 09:14 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

La visionarietà sghemba e la crudeltà grottesca dell’espressionismo danno vita a uno strano novelliere in cui uno scrittore inventa storie per statue di cera: quella sheherazadiana del califfo con la moglie del panettiere, quella cupa di Ivan il terribile (uno spiritato Veidt) che convive con la morte, e il frettoloso incubo di Jack lo squartatore. Gusto esotico e estetica dell’inquietudine si intrecciano in questo luna-park novellistico, seminando brividi e stupore, anche se l’aspetto visivo è decisamente più interessante di quello narrativo.

Cotola 10/08/14 10:28 - 9615 commenti

I gusti di Cotola

Muto espressionista diviso in due episodi più una cornice con piccolo segmento onirico finale. Intrattiene bene poiché le due storie sono piacevoli e gustose: con una leggera prevalenza del secondo sul primo. C'è, infatti, abbastanza ritmo e coinvolgimento e la regia presenta soluzioni formali convincenti e pregevoli da un punto di vista visivo: si vedano soprattutto le scenografie. Un buon film che si mantiene bene nonostante i novant'anni sulle spalle.

Taxius 12/06/17 21:25 - 1656 commenti

I gusti di Taxius

Film suddiviso in tre episodi che dovevano essere quattro ma a ben vedere sono due: causa crisi finanziaria il quarto non venne mai girato e il terzo non dura più di quattro minuti. I due episodi principali, con il sultano e Ivan il terribile, sono riusciti, con scenari davvero evocativi; non male anche quello di Jack lo squartatore... peccato solo per la durata. Il film è incompiuto e lo si vede: finisce troppo rapidamente. Peccato... resta comunque una pietra miliare del cinema muto.

Rufus68 29/08/21 23:30 - 3978 commenti

I gusti di Rufus68

Il film gode di un notevole crescendo. Dal primo episodio, che si dilunga sin troppo ed è appesantito da un Jannings compiaciuto ai limite della parodia, si passa al decisivo spezzone con Ivan il Terribile: qui la disperante vicenda del tiranno, ossessionato dalla morte, diviene metafora e sunto dell’intera estetica espressionista. Di bella inventiva il finale mesmerico con The Ripper. Su tutto, però, spiccano le scenografie antinaturalistiche, perfette nel creare un’atmosfera esotica (il forno, la camera da letto) o di incombente rovina morale (la reggia di Ivan).

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Spiderwick - Le cronacheSpazio vuotoLocandina FranklynSpazio vuotoLocandina Highlander 2 - il ritornoSpazio vuotoLocandina X-men le origini: Wolverine
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Etienne • 18/06/24 07:24
    Galoppino - 215 interventi
    Di questo film esiste un'edizione italiana in DVD, distribuita da DNA Srl: WAXWORKS (“Il gabinetto delle figure di cera” o “Tre amori fantastici”, 1924) + UN AFFARE MISTERIOSO - Tales of the Uncanny (Unheimliche Geschichten, 1919) - (2 Film su un unico Dvd).
    Film muti con accompagnamento musicale
    Sottotitoli: Italiano (Forced)
    Rapporto schermo: 1.33:1 (Riadattato in formato 16/9 Pillarbox)

    Extra: Trailers DNA
    Il film è stato rieditato con il contributo dello studioso di storia del cinema Riccardo Cusin. Questa versione è disponibile anche in streaming su alcune piattaforme.

    https://youtu.be/MLtZCMIDCb0?si=KoU7rZvT95_lxWyW
    https://www.dailymotion.com/video/x90i1wa
    Ultima modifica: 18/06/24 08:32 da Zender