Tratto da tragedia che narra antiche tradizioni giudaiche, vede Michal Waszynski (ebreo convertitosi al cattolicesimo, operante in Italia nel Dopoguerra) abbandonare i temi leggeri della sua precedente carriera. Sforna così un film parlato in yiddish, di cupezza spesso irresistibile, ambientato in una comunità ebraica, con lunghe fasi in sinagoga, che diviene una testimonianza del mondo ebraico europeo che fu. Risulta ieratico di per sé, già per l'ambientazione e per i costumi, colpendo vieppiù con l'insistita ritualità di canti e di letture. Cala nel finale, ma ha momenti notevoli.
MEMORABILE: Chanan, disperato, urla la sua offerta a Satana; La danza di massa nel villaggio (ricorda quadri di Bruegel!), nella quale Lea balla con la Morte.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il film è visibile qui. Non tutti i dialoghi sono sottotitolati in inglese, ma il contenuto di quelli senza didascalie è però intuibile dal contesto. https://www.youtube.com/watch?v=tjy7O9sA1TQ
Qui c'è la scena, la più celebre del film, con la protagonista che danza con la maschera della morte.
La scena è presente anche nel documentario biografico sul regista. Clicca qui.