Londra anni settanta: il complesso del sesso aleggia per tutta la durata di questa stimolante produzione servita da un cast di grandi nomi che si prefigge, con dialoghi arguti e spiegazioni esistenziali, di descrivere il malessere di chi si trova imbrigliato in una vita troppo stretta, senza riuscire però a cambiarla. Pur senza mai decollare la pellicola di Winner offre non pochi spunti di riflessione lasciandosi apprezzare per le grandi interpretazioni di Reed e Welles.
MEMORABILE: Lo spot sui primi super8; Cambridge; Oliver Reed che si reca a un convegno di soli uomini con la sua partner.
Pensando ai futuri lavori di Winner, si resta spiazzati davanti a questo suo esordio, verbosa e inconcludente parabola su ribellione e conformismo intrisa dei colori sgargianti della Londra anni Sessanta e solo di tanto in tanto insaporita con stille di grottesche bizzarrie (la festa egli ex compagni di scuola) e di sarcasmo (lo spot della cinepresa). Welles gigioneggia obeso e giovesco, mentre Reed è costretto ad una delle interpretazioni più stitiche e anonime della sua gloriosa carriera.
MEMORABILE: Reed che cammina con l'accetta sulle spalle; la festa; lo spot.
Michael Winner HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.