Il cielo è rosso - Film (1950)

Il cielo è rosso
Locandina Il cielo è rosso - Film (1950)
Media utenti
Anno: 1950
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Il cielo è rosso

Note: La pellicola è tratta dall'omonimo romanzo di Giuseppe Berto del 1947, vincitore del Premio Firenze l'anno successivo.

Dove guardare Il cielo è rosso in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il cielo è rosso

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/05/22 DAL BENEMERITO SISKA80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Siska80 1/05/22 21:04 - 5001 commenti

I gusti di Siska80

1944: rimasto orfano a seguito di un bombardamento, un sedicenne alloggia in un rifugio dove stringe un legame con due ragazzine. L'atmosfera di morte e desolazione si percepisce, manca però tutto il resto: a fronte di un trio di attori indubbiamente bravo, il film si sofferma troppo su fatti - anche di scarsa importanza - tralasciando l'approfondimento psicologico dei tre giovani (principalmente quello delle cugine con alle spalle sofferenze varie), sebbene si riscatti in parte grazie a un finale aperto alla speranza. Inferiore al libro dal quale è tratto, ma comunque accettabile.

Myvincent 30/07/23 13:36 - 3986 commenti

I gusti di Myvincent

Durante l’occupazione alleata in Italia un gruppetto di persone sopravvive a se stesso, dentro i confini di una città “fantasma”, uccisa dai bombardamenti e off-line poiché infetta. Unico elemento vitale è la purezza di un ragazzo rimasto orfano dei propri genitori. Gora racconta una storia drammatica, tratta da un romanzo di Berto, con tutto quello che può essere utile per descrivere il desolante destino di chi non sembra avere più orizzonti verso cui volgere lo sguardo. Ottimo l’intero cast con due stelle che brillano, cioè la Pierangeli e Marina Berti. Da rivalutare senz’altro.

Cerveza 14/10/24 10:09 - 759 commenti

I gusti di Cerveza

Un microcosmo di giovani vite tenta di ridare fiato umano alle rovine infettata dai cadaveri sepolti dalle bombe. Un istinto di sopravvivenza costretto a ricalcolare le geometrie gerarchiche ed emotive. Il conflitto ha stravolto ogni esistenza e nuove priorità tiranneggiano, incattiviscono. Teoricamente dotato di grandi potenzialità poetiche, non riesce comunque ad attecchire pienamente. L’estetica è curata, così come la recitazione, ma spesso è fin troppo attenta a essere formalmente corretta, finendo con lo stridere con il contesto dominato dallo sfacelo fisico e morale.
MEMORABILE: I soldati americani che ridono quando Daniele dice loro che sta tornando a casa. Beh... gliel'hanno bombardata; Il primo piano di Giulia malata.

Claudio Gora HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'odio è il mio dioSpazio vuotoLocandina Rosina Fumo viene in città... per farsi il corredoSpazio vuotoLocandina Tre straniere a RomaSpazio vuotoLocandina La contessa azzurra
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.