Il carissimo Billy - Serie TV (1957)

Il carissimo Billy (serie tv)
Locandina Il carissimo Billy - Serie TV (1957)
Media utenti
Durata: 235 episodi
Titolo originale: Leave It to Beaver
Anno: 1957
Genere: fiction (bianco e nero)
Regia: Vari

Cast completo di Il carissimo Billy

Note: Si alternarono 14 registi per 235 episodi, dal 1957 al 1963. I più prolifici furono Norman Tokar (93), David Butler (58), Norman Abbott (43) e Hugh Beaumont (23). Trasmesso dalla RAI a metà degli Anni Sessanta del Novecento.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il carissimo Billy

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/10/20 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 21/10/20 16:51 - 5664 commenti

I gusti di B. Legnani

Duratura serie televisiva, semplice ma piacevole, in episodi di circa trenta minuti. La distinguevano da prodotti consimili il triplice rapporto che Billy (Beaver, in originale) aveva con il padre, con la madre e (specialmente) con il fratello maggiore. Quest'ultimo (Wally), aveva infatti la capacità di catalizzare l'attenzione anche dei ragazzi più grandi del protagonista, essendo pressoché sempre presente, e con ruoli rilevanti, nella varie puntate, per cui andava incontro a più ampie fasce di età. Più tradizionali il padre (vecchio saggio) e la madre (donna di casa e brava cuoca).
MEMORABILE: Il costante rapporto fra fratelli, con qualche screzio, ma sempre basato su sincero amore fraterno.

Vari HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina FantasiaSpazio vuotoLocandina BambiSpazio vuotoLocandina Hemlock groveSpazio vuotoLocandina Amori di mezzo secolo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.