Il barone dell'Arizona - Film (1950)

Il barone dell'Arizona

Dove guardare Il barone dell'Arizona in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina JustWatchTV

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Il barone dell'Arizona

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Singolare film scritto e diretto da Samuel Fuller (reporter di guerra passato alla regia solo l'anno prima con HO UCCISO JESS IL BANDITO) sfruttando il carisma di Vincent Price. E' lui il barone del titolo, un ex impiegato dell'ufficio donazioni al Municipio di Santa Fe che organizza un complesso sistema di falsificazioni per arrivare a proclamare la ragazza che sposerà erede unica del territorio (non esattamente minuscolo) dell'Arizona. Attraverso una vicenda particolarmente complessa Fuller racconta (in flashback introdotti dalle parole di un perito calligrafo del Dipartimento dell'Interno) la truffa studiata nei minimi particolari...Leggi tutto da James Reavis (Price), che fu realmente sul punto di diventare il padrone dell'Arizona. Sfruttando l'innocenza di una trovatella, l'uomo finge che ella sia la discendente dei De Peralta legittimi eredi dell'Arizona, terra donata loro dagli spagnoli. Per provarlo (e dopo aver già contraffatto i registri del proprio ufficio) dovrà navigare fino in Europa per falsificare i due manoscritti originali - custoditi in sedi separate - in cui è segnalata la donazione in modo che essa risulti "in regola"; quindi tornare in America e prendere possesso, con la moglie, del suo nuovo, ampissimo territorio. Naturalmente la notizia avrà da subito grande eco sui giornali e, nonostante il disprezzo condiviso da tutti gli abitanti nei confronti del barone, non sarà facile impedire di farlo riconoscere come proprietario, assieme alla moglie, dell'intera Arizona. Fuller gioca tutto sul protagonismo di Price, sugli insoliti modi raffinati e gentili di un truffatore che è difficile a prima vista credere tale e per il quale si finisce col provare inevitabile simpatia. Per come s'ingegna nello studiare un progetto tanto ardito, per la cura con cui lo realizza pianificandolo nei minimi dettagli, per come con estrema correttezza e pacatezza rintuzza gli attacchi di chi non vedrebbe al contrario l'ora di linciarlo. Non è facile seguire tutte le ramificazioni della storia (solo a una seconda visione si arriva a cogliere il significato di alcune scene) ma è necessario per comprendere appieno i due o tre colpi di scena ben assestati che rivitalizzano l'ultima parte dopo che qualche lungaggine nella fase centrale aveva appesantito il ritmo. E' azzeccata anche la figura del narratore (Hadley), che compare personalmente nei flashback dimostrando come egli stesso, per quanto ne sia l'avversario, non possa che provare ammirazione nei confronti dell'uomo che è chiamato a smascherare. Si avverte ancora qualche ingenuità nello stile di Fuller, che semplifica un po' troppo per dare fluidità, s'impantana talvolta in parentesi superflue (gli zingari) ma ritrovandosi per le mani una storia originale sa conferirle discreta sostanza. Un po' datato anche per via della colonna sonora, il film merita comunque di essere seguito con attenzione fin dall'inizio per poterne apprezzare le finezze nascoste tra le pieghe della sceneggiatura, opera pure essa di un Fuller che lascia già intravedere il desiderio di proporre soggetti insoliti e stimolanti.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Il barone dell'Arizona

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/05/17 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.