Discussione
124c • 2/12/14 19:15
Contatti col mondo - 5193 interventi INTRODUZIONE (a cura di 124c)
Nel 1967, gli studios Hanna & Barbera portano in tv le avventure dei Fantastici 4, primo fumetto Marvel moderno, datato 1961, firmato Stan Lee e Jack Kirby. La serie presenta lo scienziato spaziale Reed Richards, sua moglie Susan "Sue" Storm-Richards, lo spericolato pilota d'automobili Johnny Storm, fratello minore di Sue, e il pilota d'aerei Ben Grimm che partono con un razzo per lo spazio, ma vengono contaminati dai raggi cosmici. Tornano sulla Terra trasformati in Mister Fantastic, un uomo plastico, la Donna Invisibile, la Torcia Umana ed il roccioso e mostruoso la Cosa, quattro esseri che rappresentano i quattro elementi del mondo (acqua, aria, fuoco e terra) e che si votano alla lotta al crimine. Per quanto i venti episodi seguano le trame dei fumetti di Stan Lee e Jack Kirby, ai registi Hanna & Barbera non interessa né la continuity fumettistica, né la vita privata del quartetto, né i personaggi di contorno, come il vecchio postino Willie Lumpkin e la scultrice cieca Alicia Masters, fidanzata della Cosa (attenuano pure i litigi fra Ben Grimm e Johnny Storm ed i momenti di depressione della Cosa). Quel che interessa ai registi è il concetto di famiglia supereroica che combatte il male, quattro eroi sempre pronti all'azione guidati da un Reed Richards superscienziato. Se Ben e Johnny rappresentano il lato action-comico del serial, a Sue Storm è riservato il ruolo di fedele moglie del protagonista (quindi, tutta la storia del fidanzamento con Reed viene saltata), che, spesso, viene catturata dai cattivi, perché è nelle trame dei fumetti e negli show tv anni'60. I criminali della serie sono quelli dei fumetti: il cieco Uomo Talpa, gli alieni verdi Skrull, il devastante Blastarr, l'Uomo Molcola, Klaw il signore del suono, il Fantasma Rosso e le sue super-scimmie (unico nemico sovietico in una serie dove la rivalità USA/URSS, presente nel serial di Lee/Kirby, è annuallata), Galactus il divoratore di mondi, ed il dottor Destino, un uomo mascherato rivale di Reed Richards, che è anche dittatore del regno di Latveria. La parte grafica è affidata a Alex Toth, che riadatta i disegni Jack Kirby in versione animata, trasformando il gigantesco Galactus in un essere verde, addolcendo i tratti degli Skrull e, sopratutto, modificando la mostruosa maschera del dottor Destino, che qui ha una bocca a forma di farnace. Lo show annovera apparizioni di altri personaggi Marvel, come il calvo Osservatore, il triste Silver Surfer e l'eroico Namor principe di Atlantide Sub-Mariner, ribattezzato Tritone per questioni di diritti tv. Compaiono anche molti mezzi del quartetto, fra cui l'aereo Pogo (il razzo spaziale dei Fantastici 4), il sottomarino e la scomponibile Fantastic Car, che però, si vede in pochi episodi. La qualità dell'animazione non è alta, ma il tono è serio, da classica serie fantascientifica pop degli anni'60.
In America, la serie non riscuote grande successo (per questo solo 20 episodi), ma in Italia lo trova, grazie ad una trasmissione anni'70 della Rai sui fumetti,
Supergulp e al suo film antologico,
I supereroi di Supergulp, che trasmette gli episodi del quartetto alternati a cartoni classici di altre due serie Marvel:
L'Uomo Ragno e
Il mitico Thor.
La voce originale di Susan Richards, la Donna Invisibile, è dell'attrice Joann Pflug, nota per il film
M.A.S.H., di Robert Altman, e per essere poi apparsa in molti telefilm anni'70/80, come
Charlie's Angels,
Professione pericolo e
Supercar.
(124c)