Gli ultimi giorni di Pompei - Film (1935)

Gli ultimi giorni di Pompei

Dove guardare Gli ultimi giorni di Pompei in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Gli ultimi giorni di Pompei

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/08/19 DAL BENEMERITO FAGGI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Faggi 2/08/19 10:38 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Peplum d'altri tempi dove, con sfrontata libertà, vengono introdotte nello stesso frullatore due materie prime importanti: Gesù Cristo e l'ecatombe pompeiana. La stranezza dilaga ma non è un problema: risulta come primo fattore d'interesse. Poi, ma si deve arrivare agli ultimi furibondi venti minuti, c'è lo spettacolo della catastrofe naturale, condotto con classici effetti speciali d'antiquariato (apoteosi di sovrimpressioni, fondali dipinti, trasparenti e cartapesta): vera delizia, per chi sa apprezzare. Basil Rathbone è Ponzio Pilato...

Daniela 26/10/20 01:49 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

Trasposizione tanto libera che si fa fatica a definirla tale: del romanzo di Edward Bulwer-Lytton resta infatti solo l'ambientazione, Vesuvio compreso, mentre la trama è un peplum dai risvolti edificanti in cui viene raccontata la storia di un fabbro, spinto dalla sventura a diventare prima gladiatore e poi mercante di schiavi, che si trova a fare incongruamente i conti con Ponzio Pilato e Gesù Cristo. Se il patatrac degli ultimi minuti è meno spettacolare del previsto considerata la coppia in regia, il film è godibile proprio per la sua ruspante ingenuità da kolossal pio.

Rigoletto 29/06/24 14:00 - 1835 commenti

I gusti di Rigoletto

Marco, fabbro pompeiano, perde moglie e figlio perché povero; con una nuova visione della vita diventerà gladiatore e mercante di schiavi per sbarcare il lunario. Film fantasioso che non guarda ai salti temporali e alle infedeltà storiche, ma che unisce eventi alla bisogna. Buono il cast, con un Foster gladiatore burbero ma dal buon cuore che saprà fare scelte dolorose. Defilato al ruolo di Ponzio Pilato, Rathbone. Buon film, qualitativamente apprezzabile.

Reeves 30/06/24 22:36 - 2954 commenti

I gusti di Reeves

Un peplum realizzato negli anni Trenta da due ex-documentaristi passati al cinema di effetti speciali, che unisce i luoghi comuni con cui gli americani guardavano sia le Sacre Scritture sia la storia romana. Però, quando arriva Basil Rathbone a dipingere un Ponzio Pilato mai così cattivo e crudele, lo spettacolo decolla. Il resto francamente è vetusto e da dimenticare.

Louis Calhern HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La guerra lampo dei fratelli MarxSpazio vuotoLocandina Notorious - L'amante perdutaSpazio vuotoLocandina Giungla d'asfaltoSpazio vuotoLocandina 20.000 anni a Sing Sing
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.