Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Giustizia cieca

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/06/20 DAL BENEMERITO MR.STATIC
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mr.Static 21/06/20 20:14 - 18 commenti

I gusti di Mr.Static

A distanza di anni dal Blindman di Baldi ed Anthony, ecco un altro film che propone un pistolero giustiziere cieco sul modello Zatoichi, stavolta girato su suolo americano. Nonostante si tratti di una pellicola per il circuito domestico, il film ha tutte le carte in regola per essere un omaggio al western all'Italiana dei tempi andati. Assante è azzeccatissimo nel ruolo del carismatico e inquietante cieco; i cattivi sono lerci e senza scrupoli; l'azione è tanta ed ottima e non manca neppure una certa dose di violenza accompagnata da un'atmosfera funerea e lugubre stile Django.
MEMORABILE: L'arrivo in paese di Canaan con la strada costellata di morti; Lo sciamano pazzo; La crocifissione di Cannan; I flashback; Il finale "esplosivo".

Alex1988 26/04/21 18:13 - 728 commenti

I gusti di Alex1988

Sui prodotti televisivi, di solito, si parte abbastanza prevenuti, specie quando si tratta di un genere come il western. E invece questo "Blind Justice" ha tutte le carte in regola per essere un prodotto dignitoso. Poco e nulla c'è di originale, ma è ben diretto. L'incipit è tipico da spaghetti western, con il protagonista privo di vista, con in braccio una bambina, che annienta tre che gli sbarrano la strada, non può non ricordare il Django di Sergio Corbucci. Insomma, un buon "usa e getta".

Pessoa 20/04/22 19:11 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Film tv di Spence che mostra già dall'incipit un forte debito con le atmosfere dello spaghetti-western, dal tempo rarefatto a una violenza fine a se stessa, passando per un cupio dissolvi persistente incrementato dei rimandi biblici (il nome del protagonista, la crocifissione). Forse la carne al fuoco è troppa e, nonostante la bella storia, il film non decolla del tutto, a causa soprattutto della mancanza di carisma del protagonista che non riesce a dare al ritmo dilatato i toni epici dei modelli ispiratori. Resta comunque un'opera dignitosa, più che guardabile se vi piace il genere.

Richard Spence HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina [2.06] Poirot: Doppia colpaSpazio vuotoLocandina [2.07] Poirot: L'appartamento a buon mercatoSpazio vuotoLocandina [2.09] Poirot: Il caso della stella d'occidenteSpazio vuotoLocandina Le donne non sono tutte uguali
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.