Earth - La nostra Terra - Documentario (2007)

Earth - La nostra Terra
Locandina Earth - La nostra Terra - Documentario (2007)
Media utenti
Titolo originale: Earth
Anno: 2007
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Earth - La nostra Terra

Cast: (n.d.)
Note: Nella versione italiana la voce narrante è di Paolo Bonolis.

Dove guardare Earth - La nostra Terra in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Earth - La nostra Terra

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/04/09 DAL BENEMERITO TOMASMILIA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

TomasMilia 28/04/09 02:09 - 157 commenti

I gusti di TomasMilia

Film della Disney di difficile presa per un pubblico di bambini. Ha tutti i difetti del documentario: la voce fuori campo a scapito di una maggiore predilezione per la musica; e la noia per alcune scene troppo lunghe. Con piccoli accorgimenti, secondo me, poteva essere un film maggiormente fruibile dal punto di vista emotivo. L'emozione difficilmente proviene dalle gesta degli animali, quanto dai magnifici paesaggi stile Koyaanisqatsi. Insomma, un film riuscito a metà. O forse ero io che mi aspettavo di vedere qualcos'altro.

Fabbiu 22/07/09 23:07 - 2204 commenti

I gusti di Fabbiu

Earth non è un semplice documentario, è un occhio dall'alto e al tempo stesso omaggio al pianeta, che non manca mai di porre l'uomo al centro di un ruolo ben preciso: quello di alterare la meravigliosità del ciclo stagionale ai danni (ben visibili e drammatici) di intere specie animali: in particolare ne soffre l'orso polare e l'intero artico. Si eleva sopra alla media dei documentari di territori e animali per la qualità delle riprese. La Disney sa confezionare con mestiere, in Italia l'edizione pecca per la voce popolare di Bonolis, che risulta poco adatta.

Ford 26/12/09 14:33 - 583 commenti

I gusti di Ford

Un documentario curatissimo e con immagini davvero incredibili per colori e profondità; come tutti i documentari d'animali non mi acchiappa più di tanto ma è decisamente da guardare per alcuni autentici momenti di poesia; peccato solo per alcune scene in cui risulta troppo invadente l'intervento della computer-grafica. Il nostro pianeta era già bello così, senza troppi aiuti...

Galbo 29/12/09 05:48 - 12707 commenti

I gusti di Galbo

Esperienza decisamente suggestiva questo viaggio nelle meraviglie della natura terrestre, viste attraverso il passaggio delle stagioni. Sottolineato da una pregevole colonna sonora, Earth non dice nulla di nuovo (i documentari su natura e animali sono oggi all'ordine del giorno) ma suscita tuttavia molte emozioni, grazie alle riprese veramente belle che sottolineano al meglio il racconto. Poco riuscita la versione italiana con il doppiaggio dell'inadatto Bonolis (in originale è James Earl Jones).

Puppigallo 25/04/10 16:38 - 5530 commenti

I gusti di Puppigallo

Che bella la Terra, con stagioni e clima influenzati dall'inclinazione dell'asse e con una fauna stupefacente, che l'Homo, assai poco sapiens, sta letteralmente distruggendo. Il documentario può contare su immagini rare e suggestive (la danza degli uccelli del paradiso; le gru che sfidano le correnti dell'Himalaya; la caccia notturna dei leoni; le sardine attaccate dai pesci vela, che raggiungono i 130 Km orari; l'orso polare contro i trichechi; l'aurora Australe; l'attacco dello squalo bianco all'otaria) e sulla voce narrante di Bonolis (equilibrato, professionale e simpatico). Notevole.
MEMORABILE: Bonolis commenta la danza dell'uccello del paradiso: "Come farà la femmina a resistergli?". La femmina se ne va; e lui: "Ecco come fa".

Homesick 26/04/10 17:59 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Orsi polari, trichechi, megattere, pinguini, ghepardi, gazzelle, elefanti, leoni, caribù, lupi, pesci e uccelli: in ogni angolo del nostro pianeta gli animali lottano per il cibo e la sopravvivenza della prole per un documentario dall'elevata qualità delle riprese, ottenute con vertiginose panoramiche aeree, ralenti emozionanti e funzionali effetti digitali. L'edizione italiana ospita la voce fuori campo di Paolo Bonolis, che per una volta si presta ad un commento pacato e corretto.
MEMORABILE: Lo spettacolo dell'aurora australe. Le spaventose, enormi fauci dello squalo bianco.

Funesto 27/04/10 21:22 - 525 commenti

I gusti di Funesto

Un documentario come un altro, si dirà, persino piatto perché privo di momenti potenzialmente un po' tesi come le scene di caccia (appena abbozzate). Ma è innegabile che sia stupendo. Gli scenari sono di una policromia e di una bellezza mozzafiato, la tenerezza delle vicende degli animali tocca il cuore e le ottime panoramiche sui paesaggi valorizzano il tutto che solo a prima vista può sembrare un "vuoto" esercizio di stile: in realtà è un sincero e sentito omaggio al nostro pianeta che di bello ha ancora qualcosa da offrire. Film per tutti.
MEMORABILE: Il finale, con l'agonia dell'orso polare... con il commento di Bonolis piacevolmente trash che diventa sempre più solenne... grande.

Noodles 3/07/25 16:44 - 2765 commenti

I gusti di Noodles

Il documentario ricorda molto da vicino quelli della vecchia serie True-Life Adventures. Stesse immagini spettacolari (con qualità ovviamente migliore, non siamo più nei '50) per gli adulti e un tocco semi-umoristico con alcune manipolazioni per far piacere ai bambini. Il film è comunque uno spettacolo per gli occhi ed è costruito molto bene, seguendo il corso delle stagioni. Certo, non si impara granché di nuovo ma vale sempre la pena dedicare un po' di tempo alle meraviglie della natura. Paolo Bonolis ci prova ma forse sarebbe stato meglio un doppiatore vero. Davvero bello.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina A jihad for loveSpazio vuotoLocandina Second time aroundSpazio vuotoLocandina Spedizione felicitàSpazio vuotoLocandina Apollo 11
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.