Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Delta farce

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Uno dei mille film che vede protagonista un gruppo di inadeguati imbecilli al fronte, DELTA FARCE (che fin dal titolo chiarisce la propria natura farsesca) comincia col presentarci i nostri soldatacci: sono tre riservisti che tutto s'immaginerebbero tranne che dover raggiungere per davvero un teatro di guerra. Larry (Larry The Cable guy) scopre nella tavola calda dove lavora che la sua ragazza aspetta un figlio ma non da lui, Everett (Qualls) è un agente di sicurezza del tutto incapace e Bill (Engvall) è sposato con una donna che non sopporta ma dalla quale non può divorziare perché da lei ricattato con foto compromettenti. Se ne starebbero a far nulla o quasi nel loro...Leggi tutto ruolo di riservisti, ma quando scoppia la guerra in Iraq si ritrovano davanti il tipico sergente di ferro (David) che urlandogli in faccia tutto il suo disprezzo li assegna alla missione per l'occupazione di Falluja.

L'immancabile fase di addestramento (comico) si risolve in fretta ma, mentre i nostri sono in viaggio verso il Medio Oriente, l'aereo che li trasporta incontra una tempesta. Scaricati per errore come zavorra con la jeep entro la quale dormivano, i tre si risvegliano nel deserto del Messico convinti di essere in Iraq (il sergente, che aveva cercarto di salvarli, è vicino a loro apparentemente senza vita). L'idea non era neanche così male e la fase in cui l'equivoco regge azzecca gag decenti che promettono discretamente; poi però, dopo aver raggiunto il paesino di La Miranda ed essersi guadagnati la stima degli abitanti per aver sparato all'impazzata contro banditi che lì si trovavano, il film perde lo sprint e si sgonfia. E questo nonostante l'entrata in scena di Danny Trejo, che nel ruolo del capo dei criminali Carlos Santana (costretto a precisare sempre che non è il chitarrista ma un omonimo) ha pure qualche buon momento grazie all'espressività di un volto a suo modo unico.

I tre protagonisti hanno più di una freccia al loro arco: il filiforme Qualls è forse il più facilmente identificabile e nella sua facile antitesi del soldato grosso e roccioso sembra il più indicato a interpretare la farsa, ma anche gli altri due reggono discretamente la scena. Purtroppo non si va oltre quello che ci si può immaginare di trovare in una grottesca e scalcinata parodia dei film di guerra. Anzi, a dire il vero il paesino tiranneggiato dalla banda di fuorilegge guidati dal boss dalla faccia cattiva ricorda piuttosto un western (echeggiato anche dal tipo di ambientazione), il che rende se non altro un po' insolito il conflitto aperto contro soldati dell'esercito americano in mimetica convinti - almeno inizialmente - di trovarsi in Iraq. Se la prima parte offre poco, con una rivisitazione ridotta (in ogni senso) dell'addestramento alla FULL METAL JACKET (film al quale la locandina si rifà apertamente), la seconda sul campo è un po' più particolare e, fin quando non sbraca buttandola del tutto in caciara, si lascia vedere.

Simpatica la situazione da classico mexican stand-off ("Qui lo chiamiamo solo stand-off", precisa giustamente Santana), ma da salvare c'è troppo poco per permettere al film di farsi ricordare in un sottogenere da sempre foltissimo di proposte. Non mancano qualche inutile parentesi sentimentale con la bella del villaggio (Nichols) né - ahinoi - qualche incontro di lotta sul ring del tutto fuori luogo che era davvero evitabile. Se non altro si gira quasi sempre in esterni guadagnandoci in ariosità senza ridurrsi ai soliti fumosi dialoghi tra quattro mura.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Delta farce

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/04/22 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.