Delitto all'Isola delle Capre - Film (1978)

Delitto all'Isola delle Capre
Locandina Delitto all'Isola delle Capre - Film (1978)
Media utenti
Anno: 1978
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Delitto all'Isola delle Capre

Note: Dall'omonimo dramma in tre atti di Ugo Betti (1950).

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Delitto all'Isola delle Capre

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/06/22 DAL BENEMERITO SISKA80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Siska80 12/06/22 17:40 - 5038 commenti

I gusti di Siska80

Su un'isoletta misteriosa si consuma la tragedia di tre donne sole che si crogiolano in un'insulsa seppur confortante routine e di un forestiero di cui subiscono il fascino. L'opera originale possiede una primitività crudele piuttosto ben trasposta nella versione di Colosimo e rappresentata alla perfezione dal personaggio di Agata (una Miserocchi talmente convincente da risultare inquietante): peccato solo che il regista raffazzoni il finale privandolo di quell'erotismo (auto)distruttivo che rendeva il dramma di Ugo Betti molto più originale e contortamente viscerale. Comunque buono.
MEMORABILE: La beffarda musichetta rurale a base di campanacci rumorosi appesi al collo delle mandrie di mucche che apre e chiude la vicenda.

Alex75 1/08/22 14:14 - 933 commenti

I gusti di Alex75

Tragedia per un quartetto: tre donne sole e uno straniero ambiguo dal nome emblematico (Angelo), la cui presenza finirà per scoperchiare segreti e sentimenti inconfessabili in un climax drammatico dall’epilogo ineluttabile (vista anche l’opprimente staticità del contesto). La struttura dell’opera esalta, nella prima parte, la mutevolezza e le sfumature caratteriali del protagonista maschile (che trova un buon interprete in Graziosi); nella seconda parte sono le intense e inquietanti Esdra e soprattutto Miserocchi a catalizzare l’attenzione sui fatali sviluppi del dramma.
MEMORABILE: Il vino di Grecia; La farfalla e la sfera di bronzo, metafore dell’eternità; L’agonia nel pozzo.

Enrico Colosimo HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Quando la luna è bluSpazio vuotoLocandina La scoperta di Morniel MatawaySpazio vuotoLocandina Il sorriso della GiocondaSpazio vuotoLocandina Morte di un vicino
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.