Note: Film tv inserito nel ciclo "Il fascino dell'insolito". Tratto dal racconto "La scoperta di Morniel Mathaway" (quindi il titolo corretto dovrebbe essere "La scoperta di Morniel Mathaway" e non senza H come nei titoli di testa) di William Tenn. La voce che legge i comunicati è di Mario Colli.
Dalla compenetrazione degli universi cronologicamente distanti descritta da William Tenn giunge l'invito etico ad essere sempre se stessi; lo si riceve attraverso una sorta di sit-com fantascientifica dai dialoghi vivaci e ironici e dal contrasto scenografico tra lo sgargiante appartamento della Roma degli anni Ottanta e gli interni futuristici del 3487 d.C. Ottimi i tre attori protagonisti - non meno rilevante la Innocenti con le sue sarcastiche battute - per un episodio del ciclo "Il fascino dell'insolito" che non avrebbe affatto stonato all'interno della serie Ai confini della realtà.
MEMORABILE: I quadri dipinti da bentivegna; I comunicati radio del 3487 d.C.
Il film è la brillante esemplificazione di un paradosso temporale: il futuro che arriva nel passato a rendere possibile il futuro stesso, altrimenti inesistente; e quindi il latore di una morale eterna: il mediocre è sempre mediocre, a ogni latitudine. Lodevole il gruppo d'attori, di solido impianto teatrale: soprattutto Graziosi, pittore cialtrone e Bentivegna che, con algida compostezza, disegna convinto il carattere d'un uomo del quarto millennio.
Enrico Colosimo HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 20/07/15 17:55 Capo scrivano - 48956 interventi
Homesick, al solito servirebbroe titolo e un fotogramma per la farloccandina...
Il titolo originale è con l'acca. Presumo che i titolisti italiani si siano sbagliati, ma non essendo il film su IMDB non posso verificare; una delle due varianti direi comunque di metterla in nota.
Il racconto (del 1955) ebbe due traduzioni italiane, risalenti entrambe al 1959.
Una, di autore sconosciuto, per la rivista Galaxy (anno II, nr. 1); l'altra di Carlo Fruttero, inserita nella celeberrima antologia di fantascienza Le meraviglie del possibile (antologia ristampata nel 1973 e nel 1992).