Il film è un flashback narrato dall'ormai anziana maestra dalla penna rossa. Inserimento, fra alcune note vicende deamicisiane, di temi che strizzano l'occhio ai nuovi poteri di inizio 1948 e stroncano l'Italia degli Anni Trenta. Pertanto i tricolori sono incredibilmente senza stemma sabaudo, il maestro Perboni si oppone alla colonizzazione dell'Africa e diventa poi socialista (ma con tolleranza verso la Chiesa, facendo benedire la sua casa da un sacerdote!) e la Massoneria, tornata legale da pochissimi anni, riceve omaggi, qua diretti, là velati. Eccellente prestazione di De Sica.
Nerio Bernardi HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàReeves • 8/09/23 16:57 Contratto a progetto - 801 interventi
Sul set di questo film è ambientato il romanzo giallo Cuore assassino, scritto da Umberto Lenzi e edito da Golem Edizioni.